• Sei il visitatore n° 367.790.305
Vai a:
Il primo network di informazione online della provincia di Lecco
link utili
bandi e concorsi
cartoline
Scritto Lunedì 19 agosto 2019 alle 18:46

L'attività in numeri svolta nel 2018 nel PLIS della Valletta, tra lavori e uscite didattiche

Natura, educazione ambientale e attività pratica sono state le parole d'ordine dei progetti organizzati nell'ambito del PLIS agricolo della Valletta (gestito dal Parco Valle Lambro) per l'anno 2018. Il rendiconto di gestione reso noto di recente ha infatti tracciato un bilancio positivo per quanto riguarda la spesa dedicata alla realizzazione di attività educative in scuole primarie e secondarie per diffondere il concetto di buona educazione ambientale e il rispetto verso i territori che ci circondano e che costituiscono il nostro patrimonio naturale. 



Gli amministratori comunali dei comuni facenti parte del Plis alla sottoscrizione dell'accordo con il Parco Valle Lambro nel 2018

I comuni coinvolti nella gestione del parco - Barzago, Barzanò, Cremella, Besana in Brianza, Bulciago, Cassago Brianza, Monticello Brianza e Renate - hanno infatti stanziato una cifra complessiva di 25.000 euro per l'anno 2018 per gli oneri di gestione del parco e per i servizi e le consulenze per la gestione del PLIS Valletta. 



Una parte del budget a disposizione è andato innanzitutto a finanziare la consulenza specialistica di due collaboratori esterni, il Dr. Dante Spinelli e la Dott.ssa Mariella Nicastro, ma la parte più consistente ha sicuramente riguardato gli interventi di educazione ambientale. Le proposte offerte dal Parco Valle Lambro in collaborazione con l'associazione "Amici della Valletta" sono consistite in 14 percorsi didattici svolti sul territorio e 11 attività laboratoriali effettuate nelle aziende agricole locali. Complessivamente l'adesione delle scuole ai diversi progetti è stata molto buona con la realizzazione di 38 uscite didattiche, dove 27 hanno interessato la scuola primaria e 10 il solo comune di Besana che ha quindi registrato il coinvolgimento di classi più alto. 



Un'immagine della camminata ''Natura, lavoro, sapori'' nel 2018

I lavori e le attività svolti nelle diverse uscite didattiche sono stati vari e multidisciplinari e hanno riguardato per esempio il mondo degli animali, la lavorazione del pane, il mondo del biologico, il passaggio dalla mucca al latte, le acque del Parco, il percorso botanico e quello geologico, la farmacia del bosco e molte altre. 
Di iniziativa dell'associazione degli Amici della Valletta, invece, sono stati alcuni eventi organizzati nel corso dell'anno a scopo di progettazione e realizzazione dei progetti di educazione ambientale e per l'attività di manutenzione. Il 20 maggio si è svolta la camminata lungo i sentieri del PLIS all'insegna della natura, del lavoro e dei sapori delle aree dei Colli Briantei, mentre il 17 giugno si è festeggiata nella sua 25° edizione la festa della Valletta presso la Cascina Rampina di Monticello e ha permesso ai partecipanti di trascorrere una giornata ricca di visite guidate, laboratori e giochi per bambini, animazione, visite all'azienda agricola e spettacoli. 



Gli Amici della Valletta impegnati in lavori di manutenzione

Gli interventi di manutenzione svolti dall'associazione hanno impegnato una somma pari a 3000 sul bilancio di spesa e hanno riguardato principalmente la pulizia dei sentieri e il taglio e la rimozione di piante cadute in circa 6 comuni del PLIS. Infine, una voce di spesa rilevante è sicuramente quella che riguarda il progetto Enjoy Brianza Reload che il Parco ha presentato a Fondazione Cariplo ottenendo da questo un finanziamento di 830.000 euro su un costo complessivo pari a 1.227.000 euro. Il progetto riguarda il completamento della rete ecologica regionale tra il PLIS Zocc del Perich e il PLIS della Valletta e richiede tra gli altri interventi, ad esempio la riqualificazione della Roggia Cavolto, il miglioramento del bosco di Brenno e Fiume Lambro, il potenziamento della vegetazione spondale nella Bevera di Bulciago, tutti previsti sui comuni di Monticello e Barzanò.
M.B.
© www.merateonline.it - Il primo network di informazione online della provincia di Lecco