Accensione del braciere nelle tre chiese della comunità pastorale dei Santi Martino e Benedetto, che comprende Garbagnate Monastero, Brongio e Sirone.

L'accensione del braciere sul sagrato della chiesa di Brongio
La fiaccola votiva è partita sabato 21 settembre dal monastero del Carmelo di Concenedo di Barzio, dove Suor Teresa Maria della Misericordia, originaria di Brongio, ha acceso la fiaccola. I trenta ragazzi della comunità hanno poi compiuto l'intero percorso, facendo una sosta per il pernottamento all'oratorio di Civate e nella mattinata di domenica 22 settembre hanno raggiunto prima la chiesa di Brongio, poi quella di Sirone e infine quella di Molteno.
Con l'arrivo della fiaccolata, le messe nelle tre parrocchie sono terminate sul sagrato con la benedizione del parroco e l'accensione del braciere. "La luce, che rappresenta il fuoco dello Spirito Santo, deve unirci come comunità pastorale. Coltiviamo questo fuoco di gioia, superando le rivalità. Anche noi possiamo correre con la fraternità evangelica" ha affermato don Francesco Beretta che ha accompagnato, insieme ad alcuni volontari, i ragazzi in questo lungo cammino.
La fiaccolata votiva è stata organizzata per dare il via all'apertura degli oratori, in programma per domenica 29 settembre con la messa delle 10.30 presso il palazzetto dell'oratorio di Molteno (tutte le messe festive delle 10 a Brongio, delle 10.30 a Sirone e delle 11 a Molteno sono sospese) e la conclusione con il lancio dei palloncini. Seguirà il pranzo nei singoli oratori e un pomeriggio di giochi per ragazzi e famiglie. Alle 16.30 ci sarà la preghiera e la merenda.
L'apertura degli oratori sarà preceduta, giovedì 26 settembre, dalla messa di affidamento per animatori, catechisti, educatori e allenatori: si terrà alle 20.45 al santuario della Madonna della Noce di Inverigo.
© www.merateonline.it - Il primo network di informazione online della provincia di Lecco