"Don Virginio era una di quelle persone difficilmente rimpiazzabili all'interno di una comunità e ora il vuoto che ha lasciato con la sua scomparsa dovrà essere colmato da un amore ancora più grande". Sono state le parole pronunciate dal sindaco di Bulciago, Luca Cattaneo a poche ore dalla scomparsa di don Virginio Riva, referente parrocchiale per la comunità pastorale Maria Regina degli Apostoli, che comprende le parrocchie di Bulciago, Bevera e Barzago.

Don Virginio Riva
Nella mattinata di venerdì infatti, dopo un'estate travagliata dentro e fuori dal Manzoni di Lecco - a causa di complicazioni legate ai problemi di cuore che già in passato avevano colpito il sacerdote - è deceduto nel proprio letto di ospedale circondato dall'amore dei propri cari e di tutta la comunità che ha pregato per lui fino all'ultimo. Dopo un intervento di routine di sostituzione della valvola cardiaca, l'organismo del religioso ha manifestato problemi di rigetto che hanno poi complicato la situazione richiedendo un intervento di urgenza. Putroppo però, le condizioni di don Virginio erano ormai troppo gravi e non c'è stato nulla da fare.

Terzo da destra don Virginio accanto al sindaco Luca Cattaneo e alla vice Raffaella Puricelli
"E' sempre stata una presenza storica qui a Bulciago, una persona disponibile e davvero coinvolta in ciò che riguardava la nostra comunità, tanto da diventare un vero e proprio punto di riferimento per tanti fedeli. Credo che in paese fossero tutti sinceramente legati a lui: chi ha avuto il piacere di conoscerlo non può non ammettere che il suo entusiasmo e il suo sorriso rassicurante erano forse le qualità che più di tutte riuscivano ad alleviare le sofferenze e i problemi delle vite di ciascuno di noi. Gli ultimi giorni che sono stato da lui in ospedale ho incontrato un uomo per nulla preoccupato, pronto a ritornare a svolgere il proprio ruolo di guida nella comunità e così ci tengo a ricordarlo. Don Virginio è sempre stata una persona molto collaborativa, più di tutto di lui si apprezzavano i suoi modi sobri e la grande cultura che trasmetteva raccontandone spesso alcuni aspetti, avendo studiato molto, a lungo e a trecentosessanta gradi" ha aggiunto il primo cittadino di Bulciago, al termine della triste giornata di ieri.

Una delle ultime uscite pubbliche del sacerdote lo scorso luglio a Bulciago
In molti sono stati coloro che hanno voluto condividere il proprio ricordo e affetto verso il sacerdote scomparso e l'occasione perfetta si è presentata durante l'incontro con Suor Natalina Isella che nella serata di venerdì presso l'oratorio di Barzago ha raccontato l'esperienza di vita in Africa. La missionaria, all'inizio della propria presentazione ha voluto ricordare don Virginio come un'anima caritatevole che ora riposa in pace in paradiso e che non può che essere felice delle preghiere che ora gli vengono rivolte. Durante la serata è intervenuto anche il neo parroco don Giovanni Colombo, una delle figure più vicine a don Virginio in quest'ultimo periodo. "E' stato un grande esempio per tutti in questi ultimi giorni di ospedale, è sempre stato contento e positivo e ha avuto un sorriso e una parola dolce per chiunque è andato a salutarlo. Ha sempre accolto tutti con due occhi azzurri splendidi e limpidi, gli occhi di chi ha vissuto la vita come un dono, in una maniera bella e autentica capace di contagiare chi gli stava attorno. Lo ricorderò come una figura di riferimento, soprattutto perché è stato colui che mi ha accolto per primo in questa comunità e lo voglio tenere nei miei ricordi come una guida, una persona che ho stimato fin da subito e un uomo convinto e legato profondamente alla propria fede".

Infine, anche il
sindaco di Barzago, Mirko Ceroli, ha voluto salutare il sacerdote nel proprio intervento, augurando a don Giovanni di poter ripercorrere le orme di don Virginio accogliendo il suo insegnamento e la sua passione per la vita.
I funerali del sacerdote si terranno lunedì pomeriggio alle ore 15 nella parrocchia di Bulciago.
© www.merateonline.it - Il primo network di informazione online della provincia di Lecco