• Sei il visitatore n° 374.677.880
Vai a:
Il primo network di informazione online della provincia di Lecco
link utili
bandi e concorsi
cartoline
Scritto Mercoledì 09 ottobre 2019 alle 10:24

Costa: due appuntamenti con l'Azione Cattolica sul lavoro

L'Azione Cattolica (Ac) della zona pastorale terza di Lecco propone due appuntamenti sulle profonde trasformazioni che sta vivendo il mondo del lavoro. "Ripensiamo l'economia: uomo, lavoro. tecnologia" è il titolo comune di due eventi; sabato 19 ottobre, alle 18, a Costamasnaga, nella casa di Ac, ospitata nei locali della scuola materna parrocchiale, proprio davanti alla stessa chiesa, verrà proiettato il film "Il fattore umano, lo spirito del lavoro". La settimana seguente, venerdì 25 ottobre, alle 20.45, presso l'Auditorium San Vigilio della parrocchia di Calco confronto a più voci moderato da Mauro Gattinoni, direttore dell'Api di Lecco.
Il film di sabato 19, con ingresso a offerta libera, è un viaggio in Italia tra imprese d'eccellenza e i loro protagonisti. Dai viticoltori del Trentino agli operai delle catene di montaggio, dai giovani sviluppatori di start-up ai chirurghi che testano mani bio-robotiche. È la storia di quindici aziende italiane diversissime per storia, settore e territorio, ma con una stessa visione: quella che promuove lo sviluppo, la cultura e la creatività, nel rispetto dell'ambiente e della società. Un documentario, della durata di un'ora, presentato con successo al Festival di Venezia 2018, opera del regista milanese Giacomo Gatti, già collaboratore di Ermanno Olmi.
Al termine del film, è previsto un momento di confronto arricchito da un'apericena. Il catering è curato dalla Cooperativa sociale "il Grigio", un'impresa sociale improntata su criteri di sostenibilità e solidarietà, che si è specializzata nella produzione di pasta. Per quest'evento è necessario prenotarsi entro giovedì 10 ottobre, all'indirizzo mail anna.proserpio72@gmail.com. Costo dell'apericena 12 euro per adulti, 8 per studenti e giovani.
Si continuerà a sviluppare il tema venerdì 25 con una tavola rotonda che vedrà l'incontro, questa volta dal vivo, con altre esperienze di presenza originale nell'attuale complesso mondo dell'economia. All'auditorium della parrocchia di Calco, dalle 20.45, saranno presenti tre testimoni, tutte al femminile: la prima è Francesca Zaupa, fondatrice della Cooperativa sociale "Officina Casona" di Castellanza; partita come semplici volontari impegnati a dare accoglienza ai migranti, la cooperativa è ora un piccolo centro di produzione artigianale con ben cinque laboratori, presente attivamente nel territorio. Con lei anche Valentina Cogliati, imprenditrice della ditta "Elemaster" di Lomagna. Ad alti livelli nella progettazione e produzione di apparati elettronici ad elevato contenuto tecnologico, conta ora su siti di produzione e ditte consociate anche fuori Europa. Infine Rita Pavan, segretaria Cisl delle provincie di Monza Brianza Lecco porterà invece la sua visione più generale sul mondo del lavoro del nostro territorio. Moderatore Mauro Gattinoni.
Non si tratterà quindi solo di una carrellata di esperienze positive, ma sarà l'occasione per interrogarsi sul futuro dell'economia e del lavoro, sempre più internazionale, meno manifatturiera e orientata all'inserimento di nuovi strumenti virtuali, sempre in continua e evoluzione.
L'Ac rimarca in questo modo la sua attenzione all'attualità, alla vita concreta delle persone, a scelte coerenti tra fede e vita. L'obiettivo è anche quello di rendere i cristiani, le associazioni e le comunità cristiane sempre più soggetti attivi anche nel settore economico, attivando processi virtuosi di cambiamento.
L'evento di venerdì 25 è patrocinato dal Comune di Calco, mentre l'intera iniziativa ha la collaborazione delle Acli di Lecco e dell'Associazione culturale "La semina" di Merate; coinvolti anche gli alunni del Liceo scientifico Agnesi di Merate, oltre che la Biblioteca comunale di Costamasnaga.
© www.merateonline.it - Il primo network di informazione online della provincia di Lecco