Questo intervento ha tuttavia permesso di avanzare delle risorse, pari a circa 25.000 euro, che l'amministrazione ha deciso di impegnare per la pubblica illuminazione stradale. "Abbiamo ottenuto il 34% di sconto sulla gara d'appalto: con questo risparmio provvederemo a sostituire 60 sorgenti luminose ormai vetuste" ha proseguito l'assessore ai lavori pubblici. Con una somma di circa 32.000 euro, la precedente amministrazione aveva portato avanti l'acquisizione dei pali da parte di Enel Sole, che si fa carico dell'intervento di efficientamento prima di restituire le fonti luminose all'ente pubblico. "Abbiamo portato avanti quanto già avviato con il progetto di incominciare prima con l'illuminazione stradale per proseguire con quella di arredo urbano. L'obiettivo è di ridurre i consumi e gravare meno sui costi a livello comunale".
Il comune disponeva di un documento di analisi illuminazione esterna (DAIE) che è stato aggiornato. "Abbiamo georeferenziato questa mappa che indica il patrimonio a livello comunale. Troviamo quindi i pali di Enel Sole che il comune ha riscattato e sui quali Enel sta intervenendo; i pali appartenenti al patrimonio comunale con sorgenti tradizionali: si tratta di fonti vetuste che sprecano molto in termini di energia. Infine, c'è l'arredo urbano, ovvero le luci su parchi e piste ciclopedonali" ha aggiunto Villa, motivando la logica di intervento. "Siamo partiti andando in continuità con i pali riscattati da Enel Sole in modo da avere dei tratti di strada dove è possibile vedere l'intervento finito". Il comune interverrà dunque su via Europa, via Leopardi e, qualora avanzassero risorse, anche su via Aldo Moro.