Una quarantina sono stati i cittadini bulciaghesi che hanno preso parte, nella giornata di sabato 19 ottobre, alla visita guidata alla Sala delle Asse al Castello Sforzesco a Milano. L'evento è stato organizzato dall'Assessorato alla Cultura di Bulciago e dalla Commissione Biblioteca del Comune di Bulciago in collaborazione con l'Associazione Terza Età, in occasione della riapertura della sala dopo sei anni di restauri e studi. I partecipanti si sono ritrovati a mezzogiorno presso il piazzale della scuola primaria dove hanno raggiunto in pullman i luoghi della visita guidata, durata circa due ore e da cui hanno poi fatto rientro in prima serata. La Sala delle Asse al Castello Sforzesco di Milano è uno straordinario luogo in cui Leonardo Da Vinci, su incarico di Ludovico il Moro, lavorò nel 1498 dopo aver terminato il Cenacolo.
La decorazione della sala venne scoperta durante un restauro avvenuto agli inizi del Novecento e al centro di tutto è sicuramente il Monocromo, una radice disegnata a carboncino, sormontata da diciotto alberi di gelso e, sulla volta, uno stemma e le targhe sforzesche. Grazie all'accurato lavoro di restauro e all'installazione multimediale "Sotto l'ombra del Moro", si può riscoprire oggi l'opera in tutta la sua bellezza. L'apertura della Sala delle Asse, il cui nome lo si deve alle assi di legno che si pensa un tempo ricoprissero le pareti, è solo il primo di una serie di eventi organizzati al Castello che rientrano nell'insieme delle iniziative che il Comune di Milano ha in programma per celebrare il genio leonardesco a 500 anni dalla sua morte. Una visita che quindi ha avuto tutto il sapore della storia antica e che ha permesso ai partecipanti di venire a contatto diretto con uno dei capolavori del giovane Leonardo, un'opera illusionistica, naturalistica e celebrativa.
© www.merateonline.it - Il primo network di informazione online della provincia di Lecco