Sono passati 101 anni dalla fine del primo conflitto che vide protagoniste le più grandi potenze del mondo. Ricorre infatti il 4 novembre l'anniversario del cosiddetto armistizio di Villa Giusti del 1918, che si fa coincidere generalmente con la conclusione della Grande Guerra. Il trattato fu firmato a Padova il giorno prima, il 3 novembre 1918 quando il comando dell'esercito austriaco, ormai in rotta, sigla l'armistizio mentre l'esercito italiano entra a Trento e la marina a Trieste. Fu il comandante delle forze armate italiane, il Generale Armando Diaz a comunicare, tramite bollettino, la fine del conflitto e la vittoria del popolo italiano. Di fatto, quella ottenuta dall'Italia è stata una vittoria ''mutilata", in quanto la penisola si vide riconoscere solamente il Trentino, l'Alto Adige, l'Istria e Trieste, ma non la Dalmazia e la Libia.

Comunque sia il 4 novembre si celebra la giornata dell'Unità Nazionale per l'annessione di Trento e Trieste al Regno d'Italia e la giornata delle Forze Armate, poiché quei giorni del 1918 vennero dedicati - in Italia e in Europa - ai soldati morti in guerra.
La ricorrenza del 4 novembre è l'unica festa nazionale celebrata dall'Italia prima, durante e dopo il fascismo: è stata istituita nel 1919 e dal 1977 si ricorda generalmente la prima domenica del mese di novembre. Tantissime a questo proposito le iniziative organizzate sul territorio casatese-oggionese.
Di seguito è possibile visualizzare il programma delle cerimonie che si terranno nei prossimi giorni:
ANNONE BRIANZA - L'amministrazione comunale, in collaborazione con il gruppo alpini, organizza per il 101esimo anniversario della Vittoria e del 100esimo anniversario di fondazione dell'associazione nazionale alpini, una cerimonia per domenica 3 novembre. Alle 9.30 si terrà l'adunata presso la sede degli alpini a cui farà seguito, alle 10.30, la celebrazione eucaristica. Seguirà il corteo al monumento dei caduti per la commemorazione e i discorsi. La cerimonia si concluderà con un rinfresco in sala consiliare.
BARZAGO - Nella giornata di domenica 3 novembre la cittadinanza è invitata a partecipare alla messa alle ore 10.30, che sarà seguita dal corteo di commemorazione presso il monumento ai caduti con una riflessione dei bambini della classe quinta della scuola primaria. Al termine, deposizione di una corona di fiori al cimitero.
BARZANO' - Il Gruppo Alpini, insieme all'Amministrazione comunale e al dirigente scolastico dell'istituto comprensivo, in rappresentanza di tutte le Associazioni dei Combattenti e di tutti gli Italiani, invita la cittadinanza a presenziare alla manifestazione che si terrà lunedì 4 novembre. Alle ore 8.30 messa in chiesa parrocchiale; al termine ci sarà la deposizione di una corona di alloro sul sagrato, ricordando i caduti di tutte le guerre. Seguiranno le riflessioni degli alunni delle classi quinte della scuola primaria. Alle ore 10 In corteo ci si sposterà verso il Parco delle Rimembranze di Via Manara per l'alzabandiera e la deposizione della corona di alloro al monumento ai caduti.
BESANA BRIANZA - Da lunedì 28 ottobre a lunedì 19 novembre presso la biblioteca di Besana in Brianza vi sarà l'apertura area tematica "In ricordo della Grande Guerra". Da mercoledì 30 ottobre a lunedì 4 novembre presso la sala comunale di Valle Guidino, in Via Carducci, sarà esposta la mostra fotografica documentaria "La scelta della Divisione Acqui a Cefalonia e Corfù nel settembre 1943" a cura dell'Associazione Combattenti e Reduci di Besana in Brianza". In più domenica 3 novembre alle ore 10.30 ci sarà il ritrovo presso il Parco delle Rimembranze per la commemorazione dei combattenti e la formazione del corteo. Alle ore 10.50 è previsto l'arrivo in Piazza Eugenio Corti: alzabandiera in collaborazione con il gruppo Alpini di Villa Raverio, con la presenza delle autorità civili. A seguire alle ore 11 sarà celebrata la messa presso la basilica romana minore di Besana. Alle ore 11.45 discorsi delle autorità e deposizione della corona d'alloro al monumento ai caduti
BOSISIO PARINI - Il comune, in occasione della festa dell'unità nazionale e delle forze armate, ha organizzato una cerimonia che domenica 3 novembre prenderà il via alle 10 con la messa nella chiesa parrocchiale di Sant'Anna. Seguirà la commemorazione ufficiale da parte del sindaco e alle 11 la posa della corona al monumento dei caduti in piazza della Vittoria.
BULCIAGO - Il Comune invita la cittadinanza a partecipare alla commemorazione nella giornata di domenica 10 novembre. Alle ore 11 sarà celebrata la messa nella chiesa parrocchiale di San Giovanni e a seguire ci si recherà attorno al monumento dei caduti a fianco del municipio per rendere omaggio al loro impegno nella lotta per la libertà.
CASATENOVO - Nella mattinata di lunedì 4 novembre una rappresentanza del gruppo Alpini insieme alle autorità comunali e militari deporrà una corona d'alloro in corrispondenza dei cinque monumenti ai caduti presenti sul territorio comunale.
CASSAGO BRIANZA - Sabato 2 novembre presso l'atrio del Comune, in Piazza Italia Libera, alle ore 10 si terrà l'inaugurazione della mostra "Abbasso la Guerra". Domenica a Oriano, in via San Gregorio 12, alle ore 9.15 ci sarà la deposizione della corona e la benedizione del monumento ai caduti. A Cassago invece, presso la chiesa parrocchiale si terrà alle ore 11 la messa e a seguire la deposizione della corona e la benedizione del monumento in Piazza Italia Libera.
CASTELLO E COLLE BRIANZA - I comuni di Castello Brianza e Colle Brianza hanno organizzato come da tradizione una cerimonia condivisa in occasione del prossimo 4 novembre, giornata della giornata delle forze armate e dell'unità nazionale. Le commemorazioni per la ricorrenza si svolgeranno a Castello Brianza in località Brianzola. L'appuntamento è fissato per la giornata di domenica 3 novembre, a partire dalle ore 8 del mattino. Le commemorazioni inizieranno presso il cimitero con un omaggio floreale. Il corteo con la banda si dirigerà poi verso la chiesa di Brianzola. Terminata la santa messa, dopo le commemorazioni ufficiali con la deposizione degli allori al monumento dei caduti, verranno consegnate anche alcune onorificenze. Durante l'evento sarà infatti festeggiato anche il centenario dalla fondazione dell'Associazione nazionale alpini. Un diploma d'onore sarà conferito ai caduti della grande guerra e al geniere automobilista Gaetano Luigi Tavola. Un diploma di fedeltà sarà consegnato all'ex sindaco di Castello Brianza Luigina De Capitani, mentre dei diplomi saranno conferiti anche agli alpini benemeriti, proprio in occasione del centenario della fondazione dell'associazione nazionale.
CESANA BRIANZA E SUELLO - Come ogni anno, la giornata dell'unità nazionale e delle forze armate, verrà celebrata dalle amministrazioni di Cesana Brianza e Suello con una cerimonia comune domenica 3 novembre: è prevista la collaborazione anche del gruppo alpini e il corpo musicale San Fermo. Il programma prevede il ritrovo alle 9.55 presso il monumento dei caduti di Suello e la deposizione della corona. Poi si formerà il corteo che sosterà al cimitero. Alle 10.30 ci sarà la messa a Cesana. Seguirà il corteo al parco delle Rimembranze con la deposizione della corona, il discorso del sindaco e un rinfresco presso il plesso scolastico. Per il comune di Cesana Brianza, un'altra manifestazione con scuola primaria si terrà lunedì 4 novembre alla presenza del sindaco Eugenio Galli e il gruppo degli alpini.
COSTA MASNAGA - L'amministrazione comunale, insieme al gruppo alpini, organizza la celebrazione del 101esimo anniversario della Vittoria domenica 3 novembre. Alle 10.30 è previsto il ritrovo presso la chiesa parrocchiale di Santa Maria Assunta per la messa. Al termine, visita ai caduti al cimitero, in frazione Camisasca e presso il municipio.
CREMELLA - L'amministrazione comunale di Cremella ha organizzato una cerimonia lunedì 4 novembre, coinvolgendo i bambini della scuola primaria. Alle ore 9il ritrovo al cimitero con gli alunni della classe quinta, a seguire ci si sposterà in piazza Don Colombo per la cerimonia istituzionale davanti al monumento dei caduti.
DOLZAGO - Domenica 3 novembre alle 10.30 si terrà la messa presso la chiesa parrocchiale di Santa Maria Assunta di Dolzago; al termine corteo per le vie del paese con deposizione di corone di fiori al monumento degli Alpini e al monumento dei Caduti, con la partecipazione del Corpo Musicale S.Cecilia di Sirone. Alle ore 11.45 benedizione del parroco e commemorazione da parte del sindaco. Al termine sarà presente rinfresco in biblioteca.
GARBAGNATE MONASTERO - La giornata dell'unità nazionale e delle forze armate verrà celebrata dall'Amministrazione Comunale, in collaborazione con il gruppo alpini, domenica 3 novembre. Alle 9.15 ci sarà il ritrovo davanti alla baita degli alpini, dove si formerà un corteo che raggiungerà la chiesa di San Bernardo a Brongio dove sarà in programma la celebrazione eucaristica alle 10. Seguirà la commemorazione con la deposizione della corona d'alloro al monumento dei caduti. Alle 11.30, i partecipanti faranno rientro alla baita degli alpini dove è previsto un piccolo rinfresco.
MISSAGLIA - La cerimonia istituzionale si terrà domenica 3 novembre: alle ore 9 ritrovo e cerimonia con la posa di una corona al monumento ai caduti di Lomaniga, poi di Contra e di Missagliola. Si proseguirà alle 9.45 con la deposizione di una corona al monumento ai caduti di Piazza Libertà, con il successivo corteo al cimitero e posa della corona d'alloro. Le iniziative entreranno nel clou con la messa celebrata alle 10.30 nella parrocchia dei Santi Faustino e Giovita di Maresso, al termine del quale ci si sposterà al cimitero per la posa di una corona d'alloro e i discorsi delle autorità. Presenzieranno il Gruppo Alpini di Missaglia, l'Associazione Nazionale Carabinieri sezione di Merate - sede di Missaglia e altri sodalizi.
MOLTENO - Domenica 3 novembre si terrà la manifestazione per il 101esimo anniversario della Vittoria, la Giornata dell'Unità Nazionale e delle Forze Armate, con la partecipazione della quinta elementare e il corpo musicale Santa Cecilia di Molteno. Alle 9 si celebrerà la messa presso la chiesa dell'Oratorio; seguirà, alle 9.45 circa, il corteo con percorso delle vie Stazione, Rimembranze, Cimitero, Piazza Don Biffi, con conclusione in Villa Rosa e rinfresco.
MONTICELLO - In occasione della Festa dell'Unità Nazionale e delle Forze Armate, domenica 10 novembre le messe nelle tre chiese parrocchiali saranno seguite dai cortei ai monumenti ai caduti per la posa della corona d'alloro. Alle ore 10.15 sarà il turno di Torrevilla, alle ore 10.45 di Cortenuova e alle ore 11.45 di Monticello.
NIBIONNO - Domenica 3 novembre si svolgerà la cerimonia con il seguente programma: ore 10 ritrovo al cimitero per la deposizione di una corona d'alloro alle tombe dei caduti, poi corteo fino in parrocchia accompagnato dal Corpo Musicale Verdi. Alle ore 10.30 celebrazione della messa, quindi si proseguirà in corteo fino alla Piazza del Municipio per la deposizione di una corona.
OGGIONO - Le commemorazioni organizzate dall'amministrazione comunale si svolgeranno nella giornata di domenica 3 novembre. Il primo appuntamento è fissato a Imberido, alle ore 9.30, con la deposizione della corona di alloro al monumento dei caduti. Seguirà la messa solenne presso la chiesa di Sant'Eufemia, dalle ore 10.00. Al termine della cerimonia religiosa il corteo delle autorità e dei cittadini si dirigerà presso il cimitero per la resa dell'omaggio ai caduti. Da lì il corteo farà ritorno in piazza Manzoni per la deposizione della corona d'alloro al monumento dei caduti. Alle ore 11.30, in località Lazzaretto, verrà inaugurata la casetta del "book crossing" intitolata a Mario Rigoni Stern, autore del romanzo "Il sergente nella neve" racconto autobiografico sulla campagna di Russia svoltasi durante la Seconda guerra mondiale.
ROGENO - In occasione della 101esimo anniversario della Vittoria, il Comune propone una manifestazione per lunedì 4 novembre. Alle 9.30 si formerà, al piazzale della scuola elementare, il corteo diretto al monumento dei caduti di via Vittorio Emanuele a Casletto cui seguirà, verso le 10.30, l'omaggio al monumento di viale Piave a Rogeno. Alla cerimonia prenderanno parte i cittadini, i reduci combattenti, le forze armate, le autorità civili e religiose, i volontari della protezione civile e gli alunni di quarta e quinta elementare.
SIRONE - Il comune di Sirone organizza la manifestazione del 101esimo anniversario della Vittoria domenica 3 novembre. Il ritrovo è alle 14 presso la chiesa parrocchiale da dove partirà il corteo diretto al monumento dei caduti, dove verrà depositata una corona d'alloro. Poi, ci si sposterà al monumento in ricordo degli alpini caduti in guerra. La cerimonia, che vedrà presenti il corpo musicale Santa Cecilia, l'associazione combattenti e reduci, il gruppo alpini, la protezione civile e la scuola primaria, proseguirà al cimitero e si concluderà presso la sede degli alpini in via don Brambilla.
SIRTORI - Lunedì 4 novembre ritrovo presso la scuola primaria di Via Pineta alle ore 8.25. Da lì partirà un corteo formato dalle autorità, da ragazzi e insegnanti, dai rappresentanti delle associazioni fino alla piazza Don Brioschi. Qui è previsto l'intervento del sindaco, la deposizione delle corone e benedizione con il contributo delle scuole. Alle ore 9,15 è prevista la conclusione della cerimonia.
VIGANÓ - Lunedì 4 novembre alle ore 10 ritrovo presso il piazzale della scuola primaria in via della Vittoria, a seguire il corte degli alunni - Alpini - cittadinanza si recherà presso il monumento ai caduti di tutte le guerre "Libertà che sale". Il programma prevede la lettura di poesie e testi da parte dei bambini, inerenti la ricorrenza. Spazio poi a un discorso delle autorità e alla benedizione da parte del parroco don Enrico Baramani. A seguire ascolto dell'Inno nazionale e deposizione della corona di alloro. L'amministrazione comunale, il Gruppo Alpini, i volontari del Piedibus, le insegnanti, gli alunni della scuola primaria e la parrocchia di Viganò invitano tutta la popolazione a partecipare.
© www.merateonline.it - Il primo network di informazione online della provincia di Lecco