Il 4 Novembre ad Annone Brianza è stato celebrato con tre momenti significativi: l'adunata presso la sede degli Alpini, dove tutte le associazioni si sono riunite dalle 9.30 e la banda che con le majorettes ha scandito la marcia verso la chiesa parrocchiale in occasione della messa delle 10.30. Infine la commemorazione con le autorità civili.

Le immagini del 4 Novembre ad Annone


Sedeva in prima fila il sindaco Patrizio Sidoti durante la celebrazione eucaristica tenuta da don William Abbruzzese, che ha sottolineato l'importanza di ricordare la storia per garantire il futuro.
"Onoriamo tutti i caduti, grazie ai quali siamo qui oggi con le nostre libertà e le nostre conquiste. È importante che ci siano anche l'amministrazione e gli alpini qui presenti, a imperitura memoria di una giornata che ha concluso nel secolo scorso una delle stragi più grandi della nostra storia. Gesù invita tutti nel regno dei cieli, senza distinzioni: ricordiamo che la vera uguaglianza è il rispetto delle diversità. Non dobbiamo mostrare indifferenza verso la società civile, anche se al giorno d'oggi sembra che questo atteggimento stia dilagando. Preghiamo per i defunti, in special modo per coloro che hanno perso la vita in guerra e soprattutto in quella "inutile strage"che fu il primo conflitto mondiale: preghiamo perché ciò non accada più" ha detto il sacerdote durante l'omelia.



Al centro il sindaco Patrizio Sidoti
Dopo la messa, il corteo ha raggiunto il monumento ai caduti e il sindaco ha tenuto il discorso commemorativo, prima di concludere le celebrazioni con un rinfresco in sala consiliare.
© www.merateonline.it - Il primo network di informazione online della provincia di Lecco