"La notizia della liberazione del piccolo Alvin mi riempie di gioia in quanto si tratta della conclusione positiva che da genitore mi aspettavo. Vorrei ringraziare le forze dell'ordine italiane per avere dato un contributo essenziale all'operazione: oggi è un giorno felice che ci consente di guardare al futuro di Alvin ed dei suoi familiari con maggior serenità - aggiunge Paola Romeo (Forza Italia), prima firmataria della mozione approvata in Consiglio regionale che chiedeva di mettere in campo ogni azione diplomatica da parte dei Governi interessati per consentire la liberazione di Alvin Berisha dal campo siriano di Al-Hol -. Ringrazio per il prezioso supporto e collaborazione il Presidente di Regione Lombardia Attilio Fontana, il Vice Presidente regionale Fabrizio Sala, il Presidente del Consiglio regionale Alessandro Fermi e il Presidente del gruppo consiliare regionale di Forza Italia Gianluca Comazzi, la trasmissione televisiva de "le Iene"e l'inviato Luigi Pelazza".
Alvin Berisha, 11 anni, era trattenuto da tempo in un campo di prigionia in Siria dopo l'arruolamento della madre nelle fila dell'Isis. Residente a Barzago, in provincia di Lecco, è stato liberato dal campo profughi di Al Hol grazie a una task force e in queste ore sta per essere prelevato al confine tra Siria e Libano. Poi si imbarcherà sul volo che da Beirut lo porterà a Roma e quindi di nuovo a casa.