• Sei il visitatore n° 374.785.167
Vai a:
Il primo network di informazione online della provincia di Lecco
link utili
bandi e concorsi
cartoline
Scritto Giovedì 28 novembre 2019 alle 09:28

Garbagnate: convenzione di polizia locale sciolta e nuove ipotesi di lavoro per il 2020

Il comune di Garbagnate Monastero recederà dalla convenzione di polizia locale attualmente in vigore con Castello Brianza, Colle Brianza e Sirone. La precedente amministrazione, guidata da Sergio Ravasi, vi aveva aderito nel 2015, dopo aver avviato un percorso con i comuni di Costa Masnaga, Bulciago e Molteno, afferenti alla medesima caserma dei Carabinieri.

Al centro il sindaco Mauro Colombo e la vice Ilaria Villa

"L'amministrazione precedente aveva fatto, in base alle leggi sulla gestione associata per aumentare grado di efficienza ed efficacia, una convezione con Sirone, Castello Brianza e Colle Brianza. Copriva un territorio molto vasto e dal nostro punto di vista non era sostenibile a livello morfologico" ha spiegato il sindaco Mauro Colombo. "Noi facciamo un'altra scelta. Abbiamo deciso di uscire dalla convenzione e pensare ad altro per l'anno 2020. La scissione comporta la restituzione di 10.000 euro dell'auto acquistata con gli altri comuni e un risparmio di 6.500 euro sui quattro comuni. Anche in campagna elettorale avevamo parlato di un'altra scelta, come una convezione con altri comuni limitrofi solo ed esclusivamente per pattugliamenti, l'assenza del vigile per ferie o in presenza di funerali e manifestazioni. Una convezione quindi meno vincolante".

Il gruppo di minoranza

La capogruppo di minoranza Elisabetta Rigamonti ha chiesto chiarimenti sulla decisione. Le ha replicato il primo cittadino: "Vorremmo costituire non più una convenzione in base alla quale un comandante viene distribuito su più comuni, ma puntiamo ad avere un servizio di pattugliamento per un paio di giorni alla settimana insieme ad altri comuni limitrofi, in modo che possa essere un deterrente per le attività criminali. Volevamo seguire le orme di Molteno che, oltre alla polizia locale, ha una società privata di sicurezza. Ci sono già state riunioni con i comuni limitrofi ma al momento non abbiamo nulla di confermato".
Fino alla fine dell'anno sarà attiva la convenzione, poi l'amministrazione conta di essere operativa nei primi mesi dell'anno scolastico. "Non ho mai visto un vigile all'ingresso della scuola per la sicurezza dei bambini" è la critica mossa dal consigliere di opposizione Gianpaolo Magli, a cui Colombo ha risposto: "Stiamo facendo alcuni monitoraggi alla scuola primaria in modo da avere un controllo maggiore delle auto in passaggio senza che si formi l'imbuto". Il gruppo "nuove direzioni" ha manifestato parere contrario in fase di voto.
M.Mau.
© www.merateonline.it - Il primo network di informazione online della provincia di Lecco