Una nuova associazione culturale appena nata e già desiderosa di diffondere il proprio messaggio tra la cittadinanza è quella creata dall'attore Carlo Arrigoni insieme al suo socio, amico e scrittore Mattia Cattaneo che hanno dato vita a "Architetti delle Parole". L'associazione ha sede a Costa Masnaga e nasce per ufficializzare e consolidare l'unione tra i due artisti e sancire una nuova esperienza culturale che ha lo scopo di promuovere l'arte e tutte le sue forme. In particolare, la coppia vuole farsi fautrice di una promozione culturale attraverso il teatro e letture sceniche-teatrali in teatri, auditorium, centri culturali, biblioteche o altri spazi adatti per questo tipo di attività e portare avanti l'organizzazione di eventi lettere, ad esempio presentazioni di libri, rassegne ed eventi. Per il 2020 è già stato preparato uno spettacolo omaggio alla figura di Amedeo Modigliani che i due artisti porteranno in giro per le province lombarde e non solo.

Carlo Arrigoni è nato e vive in Brianza. Diplomato presso il laboratorio teatrale "Gianfranco Mauri" di Erba, in provincia di Como con alle spalle diversi spettacoli teatrali (Dante, Goldoni, Boccaccio, Shekespeare...). Negli ultimi anni ha ideato, scritto ed interpretato gli spettacoli di letture sceniche sulla Prima Guerra Mondiale "Il Grande Capitano" e sull'alluvione della Valtellina del 1987 "Acqua Violenta" che ha rappresentato con successo in alcune provincie lombarde. Come poeta ha all'attivo tre pubblicazioni "L'Amore di Heimrich" (2006), "Poesie dal Vivo" (2008) e l'ultimo libro dal titolo "Incandescente", presentato al Salone Internazionale del Libro di Torino nel 2012.
Mattia Cattaneo, invece, bergamasco dalla nascita, è laureato in Scienze della comunicazione e lavora come assistente educatore presso una cooperativa. Poeta e scrittore, ha pubblicato alcune poesie presso una collana di poesia contemporanea nel 2015, tiene alcuni laboratori teatrali per le scuole primarie e scrive racconti romanzati a puntate su un blog di storie. Ha pubblicato tre sillogi: "Dritto al cuore" (2016), "La luna e i suoi occhi" (2017) di cui ha realizzato un tour poetico tra il lecchese e la bergamasca e "Tracce di me" (2018). A Novembre 2018 viene pubblicato il suo primo romanzo storico-sentimentale "E le stelle brillano ancora" e nell'ottobre 2019 il suo ultimo romanzo ambientato sul lago di Como durante la seconda guerra mondiale dal titolo "Dove sento il cuore". I due insieme hanno finora collaborato in varie letture teatrali sulla shoah e la liberazione d'Italia e hanno realizzato la rassegna letteraria "Quattro chiacchiere con l'autore" a Ponte San Pietro. Di seguito i link e gli indirizzi Internet per seguirli sui loro siti e pagine social.
© www.merateonline.it - Il primo network di informazione online della provincia di Lecco