• Sei il visitatore n° 366.735.509
Vai a:
Il primo network di informazione online della provincia di Lecco
link utili
bandi e concorsi
cartoline
Scritto Sabato 30 novembre 2019 alle 14:46

Bulciago: risorse dalla Regione e nuovi contributi per la scuola

Sono state approvate all'unanimità le variazioni al bilancio di previsione 2019-2021 per il comune di Bulciago, dove a seguito dell'aumento della disponibilità economica dell'amministrazione e anche per effetto dell'estensione delle risorse per l'erogazione di borse di studio, sono state variate anche altre voci di spesa e di entrata. Un aumento importante, più a livello simbolico che effettivo, è stato quello di 4000 euro, arrivando a un capitolo di pesa pari a 9000 euro per l'assegnazione delle borse di studio. Saranno messi a bilancio anche 14.000 euro per la spesa sociale e si potrà finalmente procedere con alcuni interventi dopo l'ottenimento delle risorse previste dai due bandi a cui l'amministrazione aveva partecipato per interventi sulle opere pubbliche.

L'assessore a edilizia privata, lavori pubblici e urbanistica Tonino Filippone

"Con i soldi dei due bandi potremo procedere all'efficientamento energetico degli uffici pubblici, in particolare nella biblioteca, presso il municipio e negli ambulatori dove verrà installato un sistema di illuminazione più adeguato per un intervento complessivo pari a 50.000 euro. Con tali risorse potremo sistemare la sala conferenze della biblioteca dotandola di illuminazione con binari per adattarla in occasione di mostre ed esposizioni. I lavori cominceranno il 2 dicembre e cercheremo di creare il minor disagio possibile, approfittando poi dei pochi giorni di chiusura, dal 16 al 31 dicembre, che si renderanno necessari per l'intervento, procederemo anche con la ritinteggiatura delle pareti. La vincita del secondo bando, invece, ci permetterà di mettere in atto il progetto esecutivo che abbiamo già pronto e che riguarda la messa in sicurezza degli argini per limitare il problema delle micro-inondazioni anche se siamo consapevoli che non potremo eliminarne definitivamente il rischio. Le risorse stanziate dalla regione pari a circa 75.000 euro per il progetto ci consentiranno di risparmiare sul bilancio e i lavori dovrebbero cominciare e finire entro sei mesi" ha spiegato l'assessore all'edilizia Tonino Filippone, annunciando poi per la prossima primavera anche il termine dei lavori di asfaltatura previsti per la zona di via Volta a seguito dei lavori di ripristino per la fibra ottica.

Le comunicazioni finali sono spettate all'assessore all'istruzione, Raffaella Puricelli, la quale ha illustrato le attività scolastiche dell'anno 2019/2020. "Riconosciamo anche per quest'anno 3.000 euro di contributi alla scuola dell'infanzia che la dirigente deciderà come spendere per finanziare i diversi progetti educativi della struttura" ha spiegato l'assessore, "ci saranno poi 6.000 euro per progetti che vedono la collaborazione dell'amministrazione con la scuola primaria paritaria e che coinvolgeranno anche i bambini che non frequentano la scuola per creare momenti di promozione della lettura, attività di inclusione e sensibilizzazione su specifiche tematiche. Siamo orgogliosi nel poter dichiarare che anche per quest'anno è stata attivata la sezione Primavera nella scuola dell'infanzia, a due anni dalla sua creazione, che accogli ei bambini dai 24 ai 36 mesi e che sta riscuotendo molto interesse da parte delle famiglie anche dei comuni limitrofi. Questo per noi è un segnale positivo che potrebbe preludere a un rilancio generale della scuola dell'infanzia Sacro Cuore grazie all'aumento dei bambini iscritti. Nel piano rientra anche il contributo alla scuola primaria Don Lorenzo Milani sia per l'acquisto del materiale scolastico sia per il finanziamento di progetti educativi e formativi per un totale di 7.000 euro che attingono le risorse anche dai sostegni offerti dalla Fondazione Cariplo di cui il comune ha vinto il bando. Riconfermiamo lo sportello psico-pedagogico per la scuola primaria, e stanzieremo 3.000 euro da investire in progetti legati a tematiche più sensibili come quella dell'abuso del proprio corpo e quello altrui, 5.000 euro per i progetti che coinvolgono terza e quinta elementare e 1.300 euro per il progetto di madre-lingua. Ricordiamo anche il contributo che il comune offre ai bambini della scuola primaria nel garantire un numero prestabilito di viaggi in autobus per uscite didattiche e gite che non graveranno quindi sul bilancio delle famiglie. Siamo in cerca di volontari disponibili a condurre il servizio dopo-scuola e nel caso non ci pervengano disponibilità ci rivolgeremo alla cooperativa Girasole''.

L'assessore Raffaella Puricelli e il sindaco Luca Cattaneo

''Ci siamo impegnati per non aumentare gli oneri famigliari relativi al costo del trasporto scolastico, nonostante il costo complessivo sia aumentato per l'amministrazione comunale. Vorrei infine esprimere rammarico e dispiacere in qualità di assessore alla cultura per la decisione del comune di Besana Brianza di uscire dal Consorzio Brianteo di Villa Greppi, un'istituzione che a fatica si è consolidata negli anni ma che permette di valorizzare tutti gli aspetti della cultura e che ora dopo questo passo indietro rischia magari di disgregarsi. Auspico che altri comuni soci e convenzionati entrino invece a far parte del Consorzio per alimentare questo flusso positivo e rinsaldare questa rete territoriale che unisce i comuni nel nome della tutela e della promozione della cultura" ha concluso la Puricelli.
M.B.
© www.merateonline.it - Il primo network di informazione online della provincia di Lecco