• Sei il visitatore n° 366.745.150
Vai a:
Il primo network di informazione online della provincia di Lecco
link utili
bandi e concorsi
cartoline
Scritto Mercoledì 11 dicembre 2019 alle 09:32

Bulciago: un pubblico di più di 100 persone per incontrare il grande campione Luca Fusi

La sala conferenze della biblioteca di Bulciago raramente è stata così piena, con gente in piedi venuta un po' da tutti i paesi limitrofi per conoscere per la prima volta o semplicemente salutare un ospite speciale, nonché un carissimo amico del comune: il campione del pallone, Luca Fusi.

Ultimo a destra il calciatore di origini bulciaghesi Luca Fusi

Il calciatore, originario di Bulciago dove ha mosso i primi passi nel mondo del calcio giocando proprio nella squadra dell'oratorio del quale suo padre, Antonio, era presidente, ha iniziato la carriera professionistica nella squadra del Como, giocando poi nella Sampdoria fino al 1988, anno in cui vince la Coppia Italia. Passa quindi al Napoli di Maradona e con la maglia azzurra vince la Coppa UEFA e lo scudetto, e infine passa al Torino e poi alla Juventus, squadre con le quali vince gli ultimi grandi trofei da calciatore professionista. Nella serata di lunedì scorso, l'amministrazione ha colto al volo la possibilità di poter avere Luca "a disposizione" per un'intera serata, dato che ora vive a Rimini dove allena la squadra locale, e poter avere quindi l'occasione di poter ripercorrere la sua carriera calcistica e quello che il calcio e lo sport ha significato per la sua vita. La serata è stata resa ancora più interessante perché a fare da sfondo alla presenza del grande campione, è stato il Nebbiolo d'Alba ideato dall'Azienda Agricola Raffaele Gili e dedicato proprio a Luca Fusi in onore alle sue vittorie e al suo percorso calcistico.

Fusi tra l'assessore Puricelli e il sindaco Cattaneo

Il nome del vino, ideato per la prima volta nel 2017 e da allora in vendita al pubblico, non poteva che chiamarsi "Il vino del capitano", ed è stato proposto con un bicchiere di degustazione al pubblico raccolto in sala, che ha potuto provare questo prodotto accompagnato da alcuni cibi di contorno. Il sommelier presente all'evento, ha spiegato dettagliatamente le proprietà di questo vino a ha invitato i presenti ad assaporarlo con accuratezza per coglierne sfumature e retrogusto, un'esperienza che molti è stata nuova e piacevole.

Ad aprire la serata è stata l'assessore alla cultura, Raffaella Puricelli, la quale ha sottolineato il piacere per l'amministrazione e di tutti i cittadini di riavere Luca tra di loro, anche se solo per una serata, in un contesto più informale e che è stato definito accogliente anche dallo stesso campione. La serata si è quindi svolta attraverso una lunga e interessante chiacchierata tra il sindaco, Luca Cattaneo e il calciatore per raccontare dal suo punto di vista quelli che sono stati i suoi risultati e anche le fatiche connesse a ogni vittoria raggiunta. Al termine della serata, alcuni presenti hanno voluto acquistare alcune bottiglie di Nebbiolo con la firma del Campione e parte del ricavato di questa vendita sarà utilizzato dall'amministrazione per sostenere dei progetti sociali, rivolto in modo particolare ai più giovani.

L'evento è stato definito da tutti, anche dai ameno appassionati di calcio o di vino, un grande successo oltre che a essere stata l'occasione per molti di conoscere più da vicino un grande campione che è entrato a far parte della storia del calcio italiano.
M.B.
© www.merateonline.it - Il primo network di informazione online della provincia di Lecco