Scritto Domenica 22 dicembre 2019 alle 08:24
Viganò: approvato in consiglio il piano di diritto allo studio 19/20
È stato approvato con il voto contrario delle due consigliere di minoranza, Monica Sala e Maria Vittoria Sala, il piano per il diritto allo studio dell'anno scolastico 2019/2020 del comune di Viganò. A illustrare i dettagli del nuovo piano è stato l'assessore all'istruzione e ai servizi sociali, Renato Ghezzi, che ha voluto fin da subito ringraziare i volontari del trasporto disabili, del Piedibus, gli insegnanti, il personale ATA della scuola, il personale addetto alla refezione scolastica, i genitori e i nonni che collaborano attivamente per la buona riuscita delle numerose attività che si svolgono nell'ambito scolastico. Per quanto riguarda la scuola dell'infanzia Antonietta Sala Nobili sono stati attivati alcuni progetti, tra cui quelli già proposti negli scorsi anni, per accompagnare il percorso di formazione con attività trasversali educative per arricchire il bagaglio culturale ed esperienziale dei bambini. Alcuni tra questi progetti sono per esempio il laboratorio sensoriale sul tema del Circo e le sue dinamiche musico-teatrali, senso-motorie e manipolative, il progetto accoglienza peri bambini appena immatricolati, il progetto inclusione, il progetto scuola sicura, il progetto di inglese, il progetto yoga e tanti altri. Anche per quest'anno è stata attivata la sezione primavera per i bambini dai 24 ai 36 mesi che presenta continuità educativa sia con la Scuola dell'Infanzia, sia con la famiglia proponendo ai bambini un progetto educativo di ispirazione montessoriana. Passando invece alla scuola primaria Don Carlo Antonio De Capitani, che quest'anno ha totalizzato un numero di 93 iscritti, anche per questa struttura sono stati attivati i progetti di counseling psicologico, il progetto Musica, il progetto Frutta Nelle Scuola e il Progetti di Continuità Scolastica con la scuola dell'Infanzia per rendere più agevole il passaggio tra un livello scolastico e un altro. Inoltre, lo scopo di alcuni progetti è quello di consentire agli alunni la conoscenza del territorio con il pieno coinvolgimento delle istituzioni e delle realtà locali, come la Casa di Riposo, l'Avis, la Biblioteca, gli Alpini e il Gruppo Cultura di Viganò. Infine, anche per la scuola secondaria di 1° grado Enrico Fermi di Barzanò le attività educative ed extracurriculari non mancano perché oltre allo sportello psicologico e al progetto di orientamento, vengono proposti anche il corso di preparazione a ECDL, Test Cambridge Ket, il servizio Doposcuola per lo svolgimento dei compiti, l'attività aggiuntiva pomeridiana di Latino e il concorso interno di poesia e arte. L'amministrazione comunale per garantire il diritto allo studio si è fatta quindi carico dell'organizzazione e della gestione di servizi e interventi diretti per facilitare la frequenza scolastica, tra cui il Centro Ricreativo Estivo, il CDD - CSE - La Nostra Famiglia per permettere la frequenza dei residenti diversamente abili in istituti differenziati, e diversi progetti di collaborazione tra scuola e Biblioteca su tematiche relative a riciclo, educazione civica, favole e arte. Per la scuola primaria è già stata nominata una Commissione Mensa da parte della Giunta composta da un componente designato dal Comune, un insegnante e un genitore della scuola elementare il cui figlio usufruisca del servizio mensa. Nel complesso, le spese per gli interventi e i servizi finanziati alla scuola materna nel bilancio 2020 ammontano a 32.172€, le spese per la scuola primaria, comprensiva di attività parascolastiche e contributi agli educatori, si attestano a circa 40.000€, e i finanziamenti totali alla scuola secondaria di 1° grado ammontano invece a 65.024€. Il totale per il diritto allo studio integrato con le spese per il sostegno delle diverse attività culturali è quindi di 176.552€ a carico dell'amministrazione.
Martina Besana
© www.merateonline.it - Il primo network di informazione online della provincia di Lecco