Scritto Domenica 22 dicembre 2019 alle 08:25
Viganò: dopo l’errore tecnico, approvate variazioni al bilancio
Il consiglio comunale dell'altra sera a Viganò, si è aperto con una precisazione da parte del sindaco Fabio Bertarini, rispetto ad un errore di convocazione della scorsa seduta consiliare del 25 novembre. In quell'occasione, infatti, ad alcuni consiglieri, tra cui la minoranza, non era arrivato l'avviso relativo alla seduta di consiglio per via di problemi tecnici legati al sistema informativo di cui l'amministrazione ha preso atto solo a seduta finita e quindi con i punti dell'ordine del giorno approvati da parte della maggioranza senza che l'opposizione fosse regolarmente informata. Alcuni punti sono quindi stati riproposti giovedì sera per permettere anche alla minoranza di visionare tali questioni e metterle al voto. La consigliera d'opposizione leghista, Maria Vittoria Sala, è intervenuta sul punto dichiarando di aver approvato la scelta della maggioranza di riproporre il consiglio per affrontare insieme i vari punti, dato che è stata vista come una soluzione ragionevole e pratica. L'opposizione ha voluto rimarcare il proprio atteggiamento collaborativo, a differenza della tendenza della minoranza di fare ostruzionismo in questi casi e di approfittarne per fare segnalazioni e rendere ancora più complicato la risoluzione di tali incidenti. La parola è quindi passata al vicesindaco con delega al bilancio, Stefano Cazzaniga, che ha proceduto con l'illustrazione della variazione al bilancio di previsione 2019-2021, dopo gli stanziamenti effettuati e le economie createsi a seguito di alcune revisioni sulle spese. Dopo infatti una prima stima di 40.000€ prevista per gli stanziamenti IMU, le entrate sono risultate minori ma si sono verificate maggiori entrate per 18.000€ a seguito di accertamenti, c'è poi stato un incremento nelle spese per l'impianto fotovoltaico della scuola, l'applicazione dell'avanzo di amministrazione di 23.000€ per il finanziamento del primo lotto di lavori nella scuola media di Barzanò e maggiori introiti per l'affitto della palestra. La variazione è stata approvata con i due voti contrari delle consigliere leghiste. L'assessore ha anche sottolineato l'assenza della necessità per il comune di razionalizzare le associazioni partecipate, in quanto rispettano già i parametri di legge e la conferma anche per il prossimo anno delle aliquote IRPEF già applicate nel 2018. "Una piccola vittoria" l'ha infatti definita il primo cittadino Bertarini, ritenendo un successo l'operazione dell'amministrazione volta a non aumentare la pressione sui cittadini e augurando anche ai propri collaboratori di poter fare sempre progressi vantaggiosi in questo ambito. Il vicesindaco Cazzaniga ha terminato il suo intervento indicando l'assenza di condizioni critiche per il comune sulla situazione del bilancio e nella gestione delle entrate. Infine, approvato sempre con il voto contro dell'opposizione il documento unico di programmazione 2020-2022, in cui sono state rintracciate le tre maggiori aree di intervento e che riguarderanno le politiche sociali con investimenti di 208.000€ per ogni anno, la cultura con investimenti di 128.000€ e la gestione del territorio con 328.000€ di investimenti.
© www.merateonline.it - Il primo network di informazione online della provincia di Lecco