Il via alla nona edizione del concorso "Vittorio Randone" è stato dato questa mattina al Liceo Linguistico "Parini" di Barzanò. Il progetto, promosso dal Rotary Club Merate in collaborazione con i docenti di alcune scuole superiori del territorio, ha coinvolto le classi seconde, terze e quarte, invitate a realizzare uno scritto in una delle quattro lingue studiate: inglese, francese, spagnolo e tedesco.

Al centro la prima classificata Riane Mignoli. Accanto a lei la figlia di Vittorio Randone
"Nelle vesti di presidente del Rotary Club Merate ho il compito, ma soprattutto l'onore, di introdurre questa giornata che rappresenta solo il punto d'arrivo di un lungo ed impegnativo percorso in cui tutti voi vi siete cimentati con entusiasmo. Questo concorso è dedicato ad un personaggio importantissimo per il Rotary, Vittorio Randone, che ha da sempre dedicato un'attenzione particolare ai giovani implementando i rapporti con le scuole superiori attraverso un programma di orientamento al mondo universitario. Con quest'iniziativa vorremmo dare, a voi giovani, la possibilità di mettervi in gioco misurandovi con la comunicazione in una lingua straniera, particolarmente utile nel mondo lavorativo in un futuro" ha introdotto il presidente del Rotary Club Merate
Giuseppe Martinelli complimentandosi con tutti i ragazzi.

Giuseppe Martinelli e Maria Paola Calderara
A sua volta la preside dell'istituto Maria Paola Calderara ha ringraziato il Rotary Club e la famiglia Randone per la preziosa opportunità concessa ai ragazzi.
La commissione giudicatrice - composta da un rappresentante della famiglia Randone, Giancarlo Cardarella e Francesca Rovelli per gli elaborati in spagnolo, Franco Tronconi per il tedesco, Luca Tronconi per l'inglese, Francesca Perrot e Valeria Bianco per il francese - ha stilato una classifica tra le cinque finaliste che hanno svolto la presentazione dei propri elaborati, scelti tra i tanti scritti dei giovani dell'istituto sottoposti al giudizio della commissione Rotary, riguardanti le tematiche ambientali, la conoscenza e l'informazione.

Pierluigi Magni, organizzatore del concorso
"Ho deciso di affrontare il tema dell'informazione soffermandomi in particolar modo sul ruolo delle notizie false, oggi purtroppo molto diffuse nel web. All'interno del mondo di Internet spesso ci si imbatte nel fenomeno della malainformazione i cui rischi sono spesso troppo sottovalutati. Non si è più in grado di distinguere ciò che è vero da ciò che è falso e questo causa una percezione di dati inesistenti o inesatti che si tramutano in luoghi comuni. Credo ci dovrebbe essere maggior controllo su questa piattaforma e l'istituzione di una figura che filtri i contenuti che vengono proposti" ha spiegato la studentessa Riane Mignoli, frequentante la classe terza, che ha affrontato il tema dell'informazione nel web con un elaborato in lingua spagnola, aggiudicandosi il primo premio nel concorso.

A destra Elisabetta Tozzato, seconda classificata
Al secondo posto la studentessa
Elisabetta Tozzato, frequentante la classe terza, che ha affrontato la tematica della conoscenza approfondendone alcuni aspetti in lingua tedesca. "La meraviglia e lo stupore degli uomini che li hanno spinti, nel corso della storia, al progresso ed alla conoscenza mi hanno sempre affascinata. Il desiderio di superare i propri limiti e scoprire ciò che non conosce, è un istinto insaziabile nell'uomo che gli permette di evolvere e costituisce la fonte della sua conoscenza''.
Si è aggiudicato il terzo posto l'elaborato della studentessa del quarto anno Giorgia Marchesi che ha affrontato la tematica estremamene attuale dell'ambiante e dello sfruttamento delle sue risorse in lingua inglese. "Ho preciso quanto sia importante che ogni persona, all'interno della vita quotidiana, attui gli opportuni accorgimenti finalizzati ad aver un minor impatto sull'inquinamento ambientale. È necessario che tutti noi ci rendiamo conto della gravità di questa problematica. Nelle ricerche che ho compiuto per realizzare questo scritto mi sono resa conto dell'estrema attualità del problema e delle terribili conseguenze verso le quali ci porterà la nostra scarsa sensibilità al riguardo''.

Al terzo posto Giorgia Marchesi
Consegnato un attestato ed un riconoscimento anche alle studentesse di classe quarta
Carlotta Sandarelli e Beatrice Rossini aggiudicatesi il quarto ed il quinto posto rispettivamente.
Per quanto riguarda i premi messi in palio dal Rotary Club Merate, Riane avrà la possibilità di frequentare un camp estivo all'estero della durata di due settimane per sviluppare ed approfondire lo studio di una lingua straniera, Elisabetta potrà partecipare al Ryght: un weekend all'insegna dell'avventura e dell'amicizia, e Giorgia potrà essere presente ad una giornata con i ragazzi stranieri che parteciperanno al camp estivo italiano all'inizio dell'estate.

Carlotta Sandrinelli e Beatrice Rossini, quarta e quinta classificata
Al termine della mattinata Pierluigi Magni, organizzatore dell'evento, si è complimentato con le cinque finaliste per l'impegno e l'entusiasmo che le hanno contraddistinte.
© www.merateonline.it - Il primo network di informazione online della provincia di Lecco