
La parrocchia di Viganò
Ad Alessandria nell'anno 248 D.C. scoppia una persecuzione popolare contro i cristiani: in uno degli attacchi più violenti viene presa anche Apollonia, anziana vergine, impegnata nell'opera di diffusione del Vangelo nella sua città. Le testimonianze più autorevoli che ci sono giunte fino a noi narrano che le furono strappati i denti e fu minacciata di essere gettate tra le fiamme se non avesse rinnegato la fede cristiana. A questo punto, la scelta di Apollonia fu quella per cui ancora oggi noi la ricordiamo festeggiandola con grandi manifestazioni, cioè quella di gettarsi da sola nel rogo e morire per amore del Signore. La festività di
Sant'Apollonia è infatti ormai alle porte, come da tradizione i festeggiamenti inizieranno anche per
Viganò nel giorno di domenica 9 febbraio e si svolgeranno fino alla sera con divertimento assicurato per bambini, giovani e adulti. Un clima sempre conviviale e famigliare, quello che si crea in attesa di questa festa e durante il giorno del suo ricordo, che da generazioni unisce la comunità di Viganò e tutte quelle di cui la Santa è patrona e protettrice secondo la tradizione cristiana. In occasione di domenica, oltre alle bancherelle, alle tante mostre, e agli eventi organizzati in biblioteca e per le strade del centro di Viganò sarà possibile anche acquistare i gustosi ravioli di Sant'Apollonia presso il bar dell'oratorio, a fianco della Chiesa, un elemento imprescindibile per immergersi al meglio nello spirito della festa. I dolci potranno essere acquistati oggi e domani dalle ore 15 alle 19, sabato dalle 14 alle 19 e domenica dalle 9 fino a esaurimento scorte.
Gli organizzatori e i promotori della festa saranno pronti ad accogliere chiunque sia interessato a prendere parte all'evento, con la possibilità per chi ci sarà di conoscere anche meglio la storia della Santa e sperimentare direttamente il calore di una comunità in festa.
© www.merateonline.it - Il primo network di informazione online della provincia di Lecco