
La Basilica di Missaglia
Per la
Caritas Parrocchiale di Missaglia il 2019 è stato un anno dinamico, attivo e in cui la presenza giovanile è stata consistente e positiva. Potrebbe essere questa l'immagine che sintetizza il bilancio dello scorso anno per il gruppo che ormai da tempo si occupa di aiutare e sostenere le famiglie in difficoltà economica che fanno riferimento alle parrocchie di Missaglia, Maresso, Lomaniga e Viganò.
Nel 2019 secondo una stima approssimativa che ha fornito la stessa referente della Caritas,
Carla Marzolla, sono stati recapitati circa 250
pacchi alimentari al mese destinati a una sessantina di nuclei famigliari; un trend che non si discosta di molto da quello registrato in passato.
Ad aumentare di anno in anno invece, è la progressiva riduzione del gap tra utenti stranieri (perlopiù originari del continente africano) e italiani, con percentuali poco più alte per le famiglie ''nostrane'', la cui età media risulta essere sempre più bassa.
C'è stato un momento durante il 2019 - come ci ha raccontato la referente Marzolla - in cui sembrava che il numero degli utenti fosse in calo rispetto ai mesi precedenti, ma in realtà alcune famiglie si rivolgono al gruppo costantemente da tantissimi anni senza orizzonte di miglioramento per le proprie condizioni economiche dichiarate. I nuovi ingressi dunque, anche se minori, vanno comunque sommati a coloro che reiterano la propria domanda di aiuto. I servizi sociali del Comune non sempre possono prendersi in carico alcuni casi perché la dichiarazione ISEE presenta valori superiori ai parametri e quindi spesso queste persone tornano alla Caritas.
Molti utenti si rivolgono al gruppo anche per trovare un
lavoro; a questo proposito l'introduzione del reddito di cittadinanza proprio nel 2019 ha reso in un certo senso più difficoltoso il processo di individuazione delle esigenze e dei reali bisogni delle persone che richiedono sostegno economico. Il sistema sembra quindi poggiare soprattutto sulla fiducia reciproca tra operatori e utenti che talvolta comunque chiedono al sodalizio un aiuto a trecentosessanta gradi, che potrebbe non stimolarli nella ricerca di un lavoro o di un'occupazione che possa renderli davvero indipendenti dagli aiuti ricevuti.
Nel 2019 poi, è proseguito il
progetto scuola attraverso cui la Caritas sostiene parte del percorso scolastico dei ragazzi e bambini delle famiglie più in difficoltà, in particolare contribuendo al trasporto e al servizio mensa degli alunni bisognosi della scuola elementare e media.
"Noi siamo sempre pronti ad aiutare chi è più in difficoltà, ma è bene verificare che ci sia anche dall'altra parte la buona volontà di uscire dalla propria condizione e di contribuire attivamente ad un miglioramento sociale ed economico" ha commentato la referente Marzolla. "Con i nostri volontari abbiamo avuto un riscontro molto positivo tra gli adolescenti e i pre-adolescenti degli oratori di Missaglia e Maresso quando a novembre abbiamo fatto la raccolta porta a porta. Tantissimi infatti sono stati i ragazzi che ci hanno aiutato in questa operazione e di questo non posso che ringraziare di cuore il loro impegno e quello del loro educatore, Matteo Villa, che ha svolto un lavoro capillare e approfondito con loro durante il catechismo. Un'altra bella iniziativa che ci ha visti coinvolti è stata poi quella svoltasi a novembre nel sabato dedicato alla donazione in beneficenza nei supermercati dei prodotti appena acquistati dalle persone. La nuova dirigente dell'istituto comprensivo di Missaglia,
prof.ssa Mariacristina Cilli, ha infatti proposto all'assessorato ai servizi sociali di coinvolgere i ragazzi nella raccolta di generi alimentari e di prima necessità destinati alla Caritas proprio all'interno della scuola. In quell'occasione siamo riusciti a ricevere tantissimi pacchi, raccolti sia nelle scuole medie, sia nelle elementari e ovviamente nell'asilo, dove la raccolta è attiva già da anni. Da quest'esperienza speriamo possa uscirne qualcosa di davvero positivo. Abbiamo fiducia nelle nuove generazioni perché fino ad oggi hanno dimostrato molto entusiasmo e condivisione della nostra causa, impegnandosi in prima linea con noi per aiutare il prossimo" ha concluso Carla Marzolla.
Il gruppo Caritas di Missaglia è formato da una ventina di volontari dai 50 fino agli 86 anni di età, caratterizzati da tanta energia e impegno nel dare una mano alla comunità missagliese e a chi versa in condizioni difficili.
© www.merateonline.it - Il primo network di informazione online della provincia di Lecco