• Sei il visitatore n° 366.743.083
Vai a:
Il primo network di informazione online della provincia di Lecco
link utili
bandi e concorsi
cartoline
Scritto Lunedì 16 marzo 2020 alle 18:33

Bulciago: delimitata la zona del Santuario dei Morti dell'Avello. ''Troppa gente a spasso''

Domenica mattina a Bulciago, l'amministrazione comunale in accordo con il parroco don Giovanni Colombo, ha deciso di delimitare la zona del santuario dei morti dell'Avello dopo aver ricevuto ripetute segnalazioni di assembramenti inopportuni in quell'area, immersa nel parco agricolo della Valletta. Ormai da giorni, infatti, la zona è diventata luogo di ritrovo per numerosi ragazzi, sia in bicicletta che in moto e di altrettante coppie che passeggiano nei sentieri, violando di fatto l'indicazione ministeriale di evitare i ravvicinamenti tra persone e di uscire il meno possibile e solo in caso di urgenza.

L'assessore all'urbanistica e all'ambiente, Antonino Filippone, ha subito adottato misure concrete per disincentivare questa condotta. "Nei sentieri è complicato rispettare la distanza di sicurezza, vorrei far capire che non si può fare. Dovete stare a casa" ha detto l'esponente della giunta bulciaghese. Se infatti la norma del divieto di assembramento sembrerebbe rispettata in paese, dove vie e strade sono ormai praticamente deserte, questa non sembra osservata in boschi e zone verdi, dove il rischio del contagio è comunque alto se non si sta distanziati. Inoltre, anche se sono di età giovane i ragazzi che si radunano in questi luoghi, e dato che per loro le criticità legate al Covid-19 sembrerebbero inferiori rispetto a quelle delle fasce d'età più alte, il rischio è quello che una volta tornati a casa il contagio avvenga comunque tra i familiari, mettendo in pericolo la vita dei propri cari.

Sempre per sottolineare la necessità di ridurre se non, ancora meglio, eliminare completamente gli spostamenti, il Comune ha deciso, con la collaborazione di alcuni volontari reclutati fra i ragazzi del paese, di attivare servizi per consegna di pasti, spesa, giornali e farmaci a domicilio per chiunque ne manifestasse il bisogno. Questa nuova opportunità è stata proposta anche grazie al sostegno dei commercianti e dei volontari di Bulciago e va sempre nella direzione di ridurre ulteriormente le uscite da casa e sostenere le attività del paese che per struttura aziendale hanno potuto confermare la propria collaborazione in questo momento difficile.
© www.merateonline.it - Il primo network di informazione online della provincia di Lecco