Mentre la terra ad Amatrice ha ripreso a tremare ed il contagio da Coronavirus non si arresta, l'amministrazione comunale di
Bulciago ha voluto condividere sulla propria pagina istituzionale con i cittadini un semplice ma meritato ''Grazie''.
Il gesto vuole sottolineare quanto sia bello il valore della solidarietà, donando ed inaspettatamente anche ricevendo, per sentirsi tutti parte di una stessa grande e bella comunità. Allo stesso tempo il Comune ha invitato la popolazione ad unirsi, martedì 31 marzo alle ore 12, in un minuto di silenzio per tutte le vittime di queste recenti tragedie con un pensiero particolare per tutte quelle persone cui non è stato possibile dare l'ultimo dignitoso umano saluto.
Il pesidente della Provincia di Lecco, Claudio Usuelli, e il sindaco di Lecco, Virginio Brivio, hanno infatti inviato una lettera a tutti i primi cittadini del territorio lecchese per chiedere che martedì 31 marzo tutti i Comuni espongano le bandiere a mezz'asta, e che alle ore 12 i sindaci con la fascia tricolore osservino un minuto di silenzio davanti al Municipio o al monumento dei Caduti a nome di tutta la cittadinanza, che sarà chiamata a fare lo stesso nella propria abitazione.

Il sindaco Luca Cattaneo
La giunta di Bulciago ha rivolto anche un pensiero allo scorso 7 dicembre 2016, quando una delegazione si è recata presso il Comune terremotato di Acquasanta Terme per incontrare gli amministratori del luogo, uno dei tanti paesi del Centro Italia colpito dalle scosse di terremoto di quel triste agosto che sarà impossibile dimenticare. Impossibile ovviamente dimenticare l'orrore di quelle macerie dove centinaia di vite inermi sono state spezzate dalla potenza inarrestabile ed imprevedibile del sisma. Distruzione e desolazione per le persone scomparse prematuramente senza il tempo di un abbraccio e di un addio ed allo stesso tempo la voglia di ricostruire, di tornare a vivere e far vivere questi luoghi per rendere omaggio a chi non ce l'ha fatta, a chi purtroppo, è stato sopraffatto dal terremoto nelle proprie abitazioni e nei luoghi di lavoro, nelle chiese, negli edifici pubblici, per strada. La delegazione ha quindi fin da subito condiviso il desiderio di far rivivere Amatrice e la sua comunità grazie al sostegno di un progetto che mirava alla realizzazione di una "Casa della Musica per Amatrice". Anche la comunità di Bulciago ha fin da subito voluto sostenere progetti specifici, condivisi sul posto con gli amministratori locali, per sostenere la ripresa di comunità distrutte dal dolore e nessuno si aspettava che un giorno questa nostra vicinanza sarebbe stata ricambiata con sincera generosità dalle persone che sono state aiutate. I sopravvissuti di Amatrice infatti, dall'inizio del contagio, contattano quotidianamente l'amministrazione per esprimere la propria vicinanza, rammaricandosi di non poter essere qui fisicamente e hanno spedito per tramite di un autotrasportatore della zona 60 litri di amuchina che insieme all'impresa Materiali da Costruzioni Srl Semplificata hanno voluto donare alla comunità di Bulciago per invitare tutti a non smettere di sperare. Gli amici di Amatrice avrebbero voluto fare di più inviando anche delle mascherine a norma di sicurezza, ma purtroppo queste non sono state reperibili e così ecco che inaspettatamente sono stati gli imprenditori locali a donare al comune nuove mascherine, un gesto molto apprezzato di solidarietà e di forte senso di appartenenza alla comunità.

Le aziende che hanno partecipato alla raccolta sono state: il Copertificio Sangiorgio di Bulciago, che ha realizzato mascherine lavabili in tessuto confezionate manualmente per il Comune prima che sospendesse l'attività secondo quanto previsto dal Decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri, Studio Architetti Cappellini di Mariano Comense e Kapriol di Molteno.
"I doni ricevuti, amuchina e mascherine, sono a sostegno dell'intera comunità di Bulciago e da Amministratori stiamo responsabilmente facendo uso di questi doni condividendoli con coloro che in questo momento, ancor più di quanto quotidianamente fanno in autonomia, si stanno impegnando insieme a noi per offrire importantissimi servizi a sostegno dell'intera cittadinanza: i nostri medici, i commercianti che si sono resi disponibili per la consegna a domicilio dei generi di prima necessità ed i tanti giovani volontari che hanno messo a disposizione il proprio tempo nel rispetto di procedure ben definite dall'Amministrazione Comunale a tutela della loro salute e delle persone presso cui offrono servizio. Restiamo uniti e con responsabilità non perdiamo la necessaria serenità con cui insieme stiamo affrontando questi giorni terribili; insieme li supereremo" è infine il messaggio di speranza e di ringraziamenti da parte dell'amministrazione di Bulciago.
© www.merateonline.it - Il primo network di informazione online della provincia di Lecco