
Il sindaco De Capitani
Otto cittadini positivi a Sars-CoV2 e undici in quarantena per avere avuto contatti con persone positive. La situazione è al momento stazionaria, se teniamo conto che si è registrata una perdita. E' l'aggiornamento emesso dal sindaco
Emanuele De Capitani dopo la Pasqua, con tanto di pensiero a coloro che hanno osservato le restrizioni nei giorni di festa. "Voglio ringraziare i sironesi che nell'ultimo fine settimana hanno rispettato in maniera encomiabile le norme restrittive a cui siamo sottoposti. Voglio ringraziare inoltre i volontari della Protezione Civile che, anche in questi giorni festivi, hanno reso possibile il monitoraggio del nostro territorio per la nostra tutela".
Il primo cittadino ha invitato i cittadini a utilizzare i dispositivi di protezione in maniera consona per proteggere sé e gli altri. "In questi giorni, anche se sporadicamente, abbiamo notato ancora qualche persona che non sta utilizzando correttamente la mascherina (o l'indumento davanti al naso e alla bocca). Soprattutto a beneficio di questi individui vorrei ricordare che ogni qualvolta si esce dalle proprie abitazioni, anche se da soli e per pochi metri o per pochi secondi, è obbligatorio indossare la mascherina per non rischiare di contagiare o di essere contagiati".
Il comune, d'altro canto, aveva già distribuito la scorsa settimana 600 mascherine ricevute da Regione Lombardia, oltre ad altri pezzi frutto di donazione da parte di alcuni benefattori. Dal momento che ci sono ancora alcune scorte disponibili, in questi giorni verranno recapitate in busta chiusa due mascherine a testa per ogni sironese che abbia compiuto i 70 anni al 31/12/2019. La distribuzione verrà effettuata dai volontari della Protezione Civile che inseriranno i dispositivi nelle cassette delle lettere agli indirizzi dei destinatari. "Teniamo a precisare che tutto ciò si è reso possibile anche grazie alla responsabilità dei sironesi che hanno utilizzato fino ad oggi in maniera estremamente corretta il servizio di richiesta attivandolo solo per reali necessità" hanno detto dall'amministrazione, ricordando che il servizio attivato in passato rimane attivo (telefonata, messaggio WhatsApp o mail), fatta salva la disponibilità delle mascherine.
In relazione al prolungamento delle restrizioni fino al 3 maggio, come previsto dal decreto del presidente del consiglio e dall'ordinanza di Regione Lombardia, De Capitani ha detto ai cittadini: "E' evidente che tutto ciò non fa altro che aggravare ulteriormente il sacrificio che stiamo mettendo in atto da tempo ma, nonostante ciò, dobbiamo impegnarci a non diminuire l'attenzione verso l'obiettivo principale, ossia la salvaguardia della nostra salute, nell'attesa di una riduzione o, ancora meglio, dell'azzeramento dei contagi".
© www.merateonline.it - Il primo network di informazione online della provincia di Lecco