• Sei il visitatore n° 367.460.558
Vai a:
Il primo network di informazione online della provincia di Lecco
link utili
bandi e concorsi
cartoline
Scritto Venerdì 01 maggio 2020 alle 18:06

Rogeno: approvato il bilancio consuntivo 2019

Approvato dal consiglio comunale riunitosi ''a distanza'' a Rogeno mercoledì 29 aprile il bilancio consuntivo del 2019 che, come descritto dall'assessore alla partita Isabella Viganò, rappresenta ''una sintesi di fine periodo che serve a rendere conto alla comunità del corretto utilizzo delle risorse a disposizione del Comune".
Il consuntivo si è chiuso con un avanzo di 1.018.000 euro, costituito dalle risultanze relative alla gestione di cassa, alla gestione di competenza, dei residui e dell'avanzo dell'anno precedente non utilizzato.

La quota principale è costituita dagli accantonamenti per 755.000 euro che compongono i fondi di dubbia esigibilità (una cifra pari al totale dei crediti del comune per far fronte alle mancate entrate ), mentre la parte principale del risultato di amministrazione che verrà reinvestito con il bilancio 2020 è composta dalla parte vincolata per 53.500 euro, dalla parte destinata agli investimenti per 175.000 (su questo punto il sindaco Matteo Redaelli ha manifestato l'intenzione di voler far ripartire i lavori sospesi con un'attenzione anche alle nuove esigenze che emergeranno a seguito dell'attuale crisi) e dalla parte disponibile per 34.000 euro.
Quanto alle entrate, che complessivamente sono pari a 4.035.000 euro, sono compresi l'avanzo dell'amministrazione precedente applicato, il fondo pluriennale vincolato a cui si sommano le entrate tributarie, quelle extra-tributarie, i trasferimenti correnti, le entrate in conto capitale, l'accensione di prestiti, il conto terzi e partite di giro. Le entrate in conto capitale che ammontano a quasi 250.000 euro sono state in particolare utilizzate per le opere di investimento realizzate durante il 2019 e sono composte dalle sanzioni edilizie (19.500 euro) in linea con quelle degli anni precedenti, dal contributo di 50.000 per gli interventi di efficientamento energetico (utilizzate per la sostituzione dell'illuminazione pubblica stradale con nuovi fari a led), dal contributo di 25.000 euro utilizzato per realizzare la canalizzazione delle acque in via vicinale nuova, dal contributo dell'autorità di bacino per 3.000 euro, dalle quote per la partecipazione derivanti dalla liquidazione della società ASIL che gestiva l'impianto di depurazione di Merone (69.000 euro), dalle concessioni cimiteriali (9.000 euro) e dalle concessioni edilizie (72.500 euro). Le uscite, che sono collegate agli investimenti in opere pubbliche, ammontano invece a 2.533.000 euro.

"Si può quindi notare l'attenzione e l'attivazione di questa amministrazione nella ricerca di finanziamenti per la realizzazione delle opere pubbliche mediante contributi statali, regionali ovvero di altri enti al fine apportare migliorie e realizzare opere e manutenzioni senza gravare sulle tasche dei cittadini" ha precisato l'assessore. "Giungo quindi alle considerazioni sull'anno 2019 esprimendo soddisfazione per la gestione sino ad ora svolta che ha anche creato buona parte delle condizioni di operatività espresse nel nostro programma. E' naturale che le esigenze siano pressoché infinite e in continua evoluzione, lo abbiamo appena potuto constatare dalla emergenza sanitaria che ci ha travolti, ma è stata viva e lo sarà ancora per il futuro la nostra attività nel perseguimento di una gestione delle risorse oculata e lungimirante".
© www.merateonline.it - Il primo network di informazione online della provincia di Lecco