Riapertura del lungolago Brera e dei bagni al Precampel. L'amministrazione comunale di Bosisio Parini ha deciso di riaprire in via sperimentale un tratto della passeggiata lago, da Via al Molo, in prossimità del parco Precampel, sino a Via alla Darsena, in prossimità della Darsena Brera. Come noto, da domani, lunedì 4 maggio, entrerà in vigore il decreto del presidente del consiglio del 26 aprile, che di fatto aprirà darà avvio alla cosiddetta fase due, ovvero alla ripartenza.

Il provvedimento di riapertura prevede però limitazioni: l'accesso a questo tratto di passeggiata sarà consentito ai soli residenti nel territorio comunale, dal lunedì al sabato. I parchi e le aree verdi limitrofe rimarranno chiusi, anche per i residenti. Così come rimarrà precluso, d'accordo con il comune di
Rogeno, l'accesso al tratto di passeggiata lago che unisce i due comuni. L'amministrazione guidata dal sindaco Matteo Redaelli ha invece optato per un atteggiamento prudenziale rispetto alla riapertura degli spazi sul lago: il primo cittadino domani firmerà un'ordinanza che disporrà il proseguimento della chiusura della passeggiata lago - nonché delle piste ciclo pedonali presenti sul territorio - fino al 18 maggio. Rimanendo nel circondario oggionese, i comuni che invece si affacciano sul
lago di Annone hanno scelto di riaprire, anche loro in via sperimentale. Lo stesso accadrà a
Bosisio. In questo caso, il sindaco fa chiarezza, spiegando come l'accesso sia permesso solo a chi pratica attività motoria. "È un'iniziativa che, dopo attenta valutazione, vuole consentire ai cittadini di tornare ad una situazione quantomeno vicina alla normalità, di riprendere l'attività sportiva e motoria, non certo quella ludica e ricreativa, almeno in questo specifico tratto di passeggiata, seppur sempre con l'adozione dei dispositivi di protezione individuale (guanti e mascherine) ed il rispetto del divieto di assembramento" ha precisato il
sindaco Andrea Colombo. "La decisione di riaprire solo un tratto della passeggiata è dovuta alla possibilità, per il Comune, di monitorare gli accessi, e quindi di verificare il pieno rispetto delle disposizioni di legge. L'apertura è sperimentale: se si verificheranno assembramenti, violazioni del distanziamento sociale o non verranno utilizzati i dispositivi di protezione individuali, l'Amministrazione Comunale emetterà provvedimenti restrittivi, anche la chiusura della passeggiata".
Come accennavamo in apertura, anche i servizi pubblici torneranno in funzione. "I bagni siti presso il Parco Precampel rimarranno aperti, seppur dovranno essere utilizzati unicamente da chi è munito di guanti. Il fatto che siano autopulenti, e cioè che provvedano automaticamente alla pulizia e sanificazione ogni volta che vengono utilizzati, consente il loro normale utilizzo, nel rispetto dei principi igienici previsti durante questa emergenza" ha aggiunto il primo cittadino. "Ulteriore conferma che, contrariamente a quanto sostiene parte della minoranza, la scelta dell'Amministrazione di dotarsi di tale tecnologia è stata quantomai opportuna e lungimirante".
© www.merateonline.it - Il primo network di informazione online della provincia di Lecco