Si è tenuto ieri il
primo incontro “virtuale” dell’
Associazione Il Tuo Cuore La Mia Stella con la
classe 3°C della
scuola secondaria Enrico Fermi di Barzanò.
Marco Galbiati, in seguito alla prematura scomparsa del figlio Riccardo, ne ha raccolto l’eredità spirituale fondando l’Associazione “Il tuo cuore, la mia stella”.
L’incontro è iniziato con un ringraziamento da parte degli alunni verso Marco Galbiati per aver condiviso con loro la storia di Riccardo grazie alla lettura in classe del libro “Il tuo cuore, la mia stella”. I ragazzi dopo avergli donato un E-Book che raccoglie riflessioni, poesie, disegni personali hanno continuato l’incontro citando parole chiave che ben sintetizzano l’insegnamento ricevuto: determinazione, forza, famiglia, fiducia, amore, rispetto, altruismo, impegno, ricerca.
A seguire, Marco Galbiati ha tenuto un intervento toccante ed emozionante ripercorrendo tutta la storia di
Riccardo, evidenziando gli insegnamenti personali che man mano ha ricavato da un’esperienza tragica come la morte del proprio figlio. In 3 anni infatti Marco è riuscito a conoscere chi aveva ricevuto gli organi di Riccardo per potergli raccontare chi era Riccardo, e tutto questo da un semplice
appello tramite un post su Facebook. L’appello infatti è stato ripreso da diverse testate giornalistiche e televisive, fino a far vivere questo emozionante incontro.
Poesia per Riccardo GalbiatiDopo è iniziato il percorso per modificare la legge 91/1999: attualmente la proposta è stata
depositata in parlamento ed è iniziato l'iter che si arricchirà sicuramente durante la discussione in commissione e poi in aula.
Alla fine del racconto, l’invito rivolto a tutti i ragazzi è stato quello di
riflettere sul tema della donazione degli organi come vero e proprio atto d’amore. Marco Galbiati ha sottolineato il valore e l’importanza dell’amicizia e del “dare il massimo” nella vita: due insegnamenti che gli sono stati trasmessi proprio da Ricky. Spazio poi per tutte le domande dei ragazzi: consigli, condivisione di emozioni e sensazioni anche dovute alla singolarità del periodo che stiamo vivendo.
“Questo è il primo di una serie di incontri che, a partire dal nuovo anno scolastico, saranno programmati nelle scuole medie e superiori di tutta la Lombardia con il fine di diffondere questo importante messaggio di sensibilizzazione. Ringrazio in particolare la Prof.ssa Magni per aver coordinato l’iniziativa e l’alunno Samuele che ha fortemente voluto che la sua classe fosse la prima in questo importante progetto” commenta Marco Galbiati, Presidente Associazione.
© www.merateonline.it - Il primo network di informazione online della provincia di Lecco