Scritto Sabato 28 novembre 2020 alle 09:08
Sirone: in cc la variante Roda, i vaccini e la situazione Covid
Breve consiglio comunale quello che si è tenuto, on line, nella serata di giovedì 26 novembre a Sirone, all'interno del quale il sindaco Emanuele De Capitani ha fatto il punto sulla situazione Coronavirus.
In primo luogo è stata approvata la modifica dello stato di Silea SPA in relazione all'ampliamento dell'oggetto sociale. L'obiettivo, inserito dalla società che si occupa della gestione dei rifiuti sul territorio lecchese, è quello di ampliare i servizi, in particolare nel settore del recupero delle materie prime e secondi, della gestione dei servizi accessori e integrativi nella gestione integrata dei rifiuti, dei servizi legati alla tariffa rifiuti e della realizzazione di studi e progetti per l'energia.
Via libera anche al nuovo revisore dei conti per il triennio 2021-2023: Maria Laura Maranzana ha assunto l'incarico e con il nuovo anno avrà il compito di verificare il bilancio dell'ente pubblico.
In questo consiglio si è anche provveduto ad approvare in via definitiva la variante puntuale relativa alla ditta Rodacciai. La società aveva infatti avanzato al comune la richiesta di declassificare un pezzo di terreno di proprietà che sulla cartografia risultava incluso in classe 4. Obiettivo: portare avanti la richiesta di ampliamento in una zona che risulta sotto Molteno ed è collegata al capannone presente sul suolo di Sirone. La rettifica dello strumento urbanistico si deve alla situazione geologica, poiché nelle vicinanze scorre il torrente.
"Chiedeva di cambiare la classe di destinazione a classe 3C2 perché questo preludeva la possibilità di unire due capannoni - ha riferito il primo cittadino - Questo triangolo è sul confine con Molteno che ha già deliberato per il cambiamento della classe. Ora facciamo l'approvazione definitiva della micro variante".
All'assessore Dario Corti, infine, la presentazione dell'assestamento di bilancio: il documento contabile non presenta debito fuori bilancio. Sono state approvate alcune variazioni di aumento in entrata (122.000 euro) e in uscita (21.000 euro). L'avanzo di competenza ammonta a 151.000 euro. Una parte dell'avanzo verrà utilizzata per le spese.
Quanto alla situazione contingente, ci sono alcune novità. In primo luogo, come in tanti altri comuni, anche a Sirone, "la campagna vaccinale prevista per sabato 28 novembre è stata rinviata a data da destinarsi a causa della mancanza dei vaccini - ha spiegato De Capitani - Mi sono messo in contatto con ATS e si sta cercando di fare il possibile per far sì che la proroga di questa data diventi la più breve possibile. Di fatto resta confermato che per i dottori Chiellini e Redaelli, la vaccinazione prevista è sospesa e rinviata".
Sulla situazione dei contagi da Covid-19, invece, il sindaco aveva già fatto il punto nell'informativa settimanale. "Già rispetto alla comunicazione di due giorni fa, fortunatamente sembrerebbe che la tendenza si sia un po' invertita - ha precisato - Sono più le persone che mi comunicano la negativizzazione, rispetto a quelle che risultano positive dall'elenco della Prefettura. Questa linea di tendenza è un buon auspicio per riuscire a pensare a un Natale più lieve rispetto ai numeri. Al di là dei DPCM che potrebbero arrivare, l'invito è quello di continuare a essere prudenti, in modo che non si corra il rischio di una terza ondata".
Il primo cittadino ha poi sottolineato la questione degli studenti che stanno facendo i conti con lo stop delle lezioni in aula: se il dato economico innescato dalla crisi pandemica è quantificabile, De Capitani ha posto in luce la situazione che stanno vivendo migliaia di studenti.
Il comune ha attivato un nuovo servizio in questa seconda ondata: si tratta della consegna dei libri a domicilio da parte della biblioteca.
M.Mau.
© www.merateonline.it - Il primo network di informazione online della provincia di Lecco