
Riceviamo e pubblichiamo la testimonianza di un lettore - che preferisce mantenere l'anonimato - rispetto ad un tema di grande attualità: i contratti d'acquisto che celano dei presunti obblighi per il consumatore:
Sono un vostro lettore e vorrei mettere in guardia chi vi legge da “raggiri” in atto in questo periodo nella nostra zona.
Le modalità degli imbrogli sono quasi sempre gli stessi.
La persona viene contattata telefonicamente da una ditta che si presenta come azienda che propone” i migliori prezzi garantiti”. Dopo aver fatto qualche domanda per un sondaggio interno come ringraziamento per aver partecipato annunciano che passerà un agente per presentare il catalogo dei loro prodotti a prezzi scontati del 20% – 30% e 50%. Il venditore si presenta a casa dietro appuntamento da loro fissato e propone la visione del catalogo pubblicitario chiedendo alla fine di porre una firma su un modulo spiegando che si tratta di una liberatoria per il trattamento dei dati personali ai fini di ricevere il suddetto catalogo coi buoni sconti che verranno successivamente consegnati da un altro rappresentante. Il tutto solo con l’obbligo di acquistare qualche loro prodotto nel giro di tre anni a prezzi ovviamente scontati.
In realtà chi firma, in buona fede, si rende conto solo quando arriva il secondo agente di aver sottoscritto un contratto di acquisto impegnandosi per migliaia di euro.
Fortunatamente esiste la possibilità di avvalersi del diritto di recesso ma questo deve essere fatto entro i 14 gg. dalla firma del contratto e purtroppo se non ci si accorge in tempo ci si trova involontariamente truffati.
Un lettore
© www.merateonline.it - Il primo network di informazione online della provincia di Lecco