Torna nuovamente ad aumentare la popolazione a Garbagnate Monastero. In base ai dati forniti dall’ufficio anagrafe del comune, al 31 dicembre 2020 risiedevano in paese 2.529 persone, di cui 1.301 maschi e 1.228 femmine. Dal 2016 la popolazione residente in paese è progressivamente andata aumentando di circa 40 persone all’anno, ma nel 2019 c’è stata un’inversione di tendenza con un calo di 8 cittadini. Se nel 2016 risiedevano in paese 2.441 abitanti, lo scorso anno si sono avuti 2.513 residenti, suddivisi tra 1.284 maschi e 1.229 femmine. Nel 2020, invece, questo numero è tornato a salire, superano il livello raggiunto nel 2019.

Il saldo naturale è positivo, di ben 11 persone. A fronte di 28 nascite (17 fiocchi azzurri e 11 orsa), sono stati registrati 17 decessi (8 maschi e 9 femmine). Nel 2019, invece, il saldo era stato negativo: a fronte di 18 nascite (10 maschi e 8 femmine), si sono registrati 26 decessi (17 maschi e 9 femmine). Nel 2018, però, il saldo era stato ancora positivo di 17 persone: c’erano stati 31 nati (16 fiocchi azzurri e 15 fiocchi rosa) e 14 morti (1 maschio e 13 femmine).
In leggero calo la presenza straniera sul territorio: nel 2018 erano 185, arrivate a 190 nel 2019 e ridotte a 188 nel 2020 (104 maschi e 84 femmine). Anche il saldo migratorio è positivo: la differenza tra immigrati ed emigrati è di 5 persone. Lo scorso anno, infatti, c’erano stati 93 immigrati (54 maschi e 39 femmine) e 88 emigrati (46 maschi e 42 femmine). Per quanto riguarda il numero di nazionalità rappresentate, si confermano al primo posto, invariati dal 2018, i residenti di nazionalità marocchina (49 cittadini, tra 31 maschi e 18 femmine).
Per numerosità, seguono poi i cittadini provenienti dal Senegal (17 persone, di cui 13 maschi e 4 femmine), Albania (20 persone di cui 12 maschi e 8 femmine) e Cina (13 tra i quali ci sono 9 maschi e 4 femmine). Per numerosità seguono cittadini dalla Guinea Bissau (11 persone di cui 7 maschi e 4 femmine) e dal Togo (10 persone, di cui 6 maschi e 4 femmine). Tra gli europei figura la presenza di una cittadina di tedesca.
Dieci sono gli stranieri che hanno ottenuto la cittadinanza italiana.
Per quanto riguarda i dati sulle famiglie, ci sono stati un divorzio e una separazione: gli stessi numeri erano stati registrati nel 2019. Sulle unioni, invece, si contano invece 3 matrimoni in totale: uno avvenuto in comune e due in chiesa. Nessuna unione civile. In rapporto agli anni passati, i matrimoni sono in leggera riduzione. Nel 2018, c’erano stati 4 matrimoni religiosi a fronte di uno civile, nel 2019 le parti si erano invertite. 3 coppie hanno scelto di unirsi davanti all’ufficiale civile, mentre una sola ha preferito il tradizionale rito davanti all’altare.
© www.merateonline.it - Il primo network di informazione online della provincia di Lecco