Gli studenti dell'indirizzo informatico che hanno messo a punto CoronaMap
Alessandro e Asia, fra gli ideatori dell'app
VIDEO
Un progetto molto interessante è "CoronaMap", che si è aggiudicato il primo posto al concorso "Storie di Alternanza 2020" promosso dalla Camera di Commercio di Como e Lecco nella sezione istituti tecnici.
Il premio, del valore di 2mila euro, è stato assegnato nel corso di una cerimonia svoltasi in diretta streaming nella giornata di giovedì 18 febbraio.
"CoronaMap" è nato come approfondimento di un argomento disciplinare di informatica nella classe 4IA durante l'anno scolastico 2019/2020, nel periodo di lockdown dovuto al Covid-19. L'obiettivo era quello di far sperimentare a tutti gli studenti le loro competenze nell'ambito dello sviluppo delle applicazioni per smartphone Android. L'idea di base del progetto era quella di mostrare su una mappa dei dati geo referenziati associati alla diffusione del Coronavirus in Italia. I dati da utilizzare erano quelli ufficiali della Protezione Civile.
Tutti gli studenti della classe 4IA hanno realizzato diversi progetti. Tra questi è emerso per completezza e funzionalità quello di Alessandro Locatelli. Il docente di Informatica, Gennaro Malafronte, ha proposto ad Alessandro di apportare ulteriori migliorie e di farne un'applicazione completa. Grazie allo stage a distanza presso l'azienda di informatica LinkedData.Center di Enrico Fagnoni, lo studente ha approfondito diverse tematiche connesse allo sviluppo di applicazioni per smartphone e web services, ha avuto modo di osservare lo sviluppo di software da parte di professionisti e ha completato la sua App, denominata "CoronaMap" nel periodo estivo tra luglio e agosto 2020.
I ragazzi con il professor Gennaro Malafronte
Al progetto di Alessandro ha partecipato anche la studentessa Asia Piazza di 3IK (indirizzo informatico), che ha progettato le icone e il design dell'App su Adobe XD e Adobe Photoshop. Asia ha un particolare talento per la grafica e ha imparato autonomamente ad usare gli strumenti professionali Adobe.
L'app possiede tre principali funzioni: tramite apposite mappe tematiche si ha la possibilità di conoscere la distribuzione di positivi, decessi, guariti, tamponi e altro, sul territorio nazionale, diviso in regioni e province. È possibile visualizzare una legenda, cambiare tipo di mappa visualizzata e risalire ai dati specifici di ogni area geografica in modo facile e veloce; si ha poi accesso ai dati giornalieri della Protezione Civile a partire dallo scoppio della pandemia. Si può trovare la propria regione o provincia all'interno del database e aggiungerla ai preferiti, in modo da averla sempre a portata di mano.
Ultimo a destra il dirigente scolastico Dario Crippa
Fra i dati contenuti sono presenti le variazioni giornaliere, in modo da avere un confronto veloce con i dati del giorno precedente; è possibile visualizzare la curva di crescita dei positivi in tutta Italia, nelle regioni e nelle province. Si può anche scegliere quale intervallo di tempo visualizzare sul grafico, in modo da avere una panoramica generale sull'andamento dei dati mese per mese o settimana per settimana. In generale, quindi, sarà possibile tornare indietro nel tempo e visualizzare mappe, dati e grafici dei mesi passati e risalire ai primi giorni dello scoppio della pandemia in Italia, per scoprire come la situazione si è evoluta col passare delle settimane.