L'unanimità del consiglio comunale di
Annone Brianza ha approvato l'integrazione della convenzione dell'impianto di compostaggio, a seguito delle modifiche che porteranno alla trasformazione da aerobico ad anaerobico, con la conseguente possibilità di aumentare la capacità di stoccaggio dalle 28.000 tonnellate annue attuali a 38.000.

La convenzione sottoposta all'ordine del giorno del consiglio comunale di questa mattina, sabato 6 marzo, non andrà a sostituire ma a integrare la convenzione sottoscritta tra il comune, la provincia di Lecco e Silea il 10 giugno 2008.
"Abbiamo condiviso con loro la convenzione - ha detto il
sindaco Patrizio Sidoti, ricordando che, nelle tre conferenze dei servizi convocate dal 2019 a oggi per portare avanti il progetto, il comune ha sempre espresso voto contrario all'aumento della capacità di trattamento dell'impianto - Io sono favorevole all'anaerobico perché è un impianto nuovo e all'avanguardia. Spero che nulla succeda".
Il gruppo
Annone nel cuore ha gradito il fatto che la maggioranza abbia condiviso un percorso di tale importanza per il futuro del paese. I consiglieri hanno presentato una richiesta di emendamento al testo e hanno specificato meglio le ragioni. "Secondo noi il comitato di controllo deve porre in essere un parere vincolante sull'aumento o meno, altrimenti è un comitato che non ha una gestione vera e propria, ma si limita ad avere un parere meramente consultivo - ha spiegato il
consigliere di opposizione Luca Marsigli - Se riusciamo ad avere la titolarità del comitato all'aumento del tonnellaggio dopo il primo triennio, secondo me è un passaggio importante a tutela della sicurezza fisica di funzione dell'impianto, che anche a mio parere è un impianto di natura migliorativa perché il sistema andrà a migliorare gli aspetti odorigeni che di salute pubblica".
L'unica questione non propriamente inserita, a loro avviso, riguarda l'aspetto sanzionatorio nel caso in cui uno dei contraenti non dovesse rispettare la convenzione. Il gruppo ha inoltre chiesto al sindaco di poter trattare e discutere in seno al consiglio comunale ogni aspetto della questione legata al compostaggio.
Esprimendo una riflessione positiva sulla conclusione dell'iter burocratico,
il consigliere Laura Bartesaghi ha voluto puntualizzare alcuni aspetti legati alla vicenda. "Il sindaco, nelle sedi di Silea, quando si parlava del nuovo impianto, ha sempre espresso contrarierà all'aumento del tonnellaggio, giustificata dal fatto che la scelta veniva calata dall'alto senza che noi avessimo la possibilità di confrontarci con Silea sull'impianto che sarebbe stato realizzato, senza avere un ruolo attivo. Noi infatti abbiamo sempre chiesto in tutte le sedi che il comune di Annone, sebbene la scelta riguardasse l'intera provincia di Lecco, fosse informato perché la scelta andava a impattare il nostro territorio comunale".

Bartesaghi ha definito il percorso di approvazione del progetto "il più possibile chiaro e trasparente" e ha spiegato le motivazioni del gruppo di maggioranza. "Ci siamo sentiti di valutare in maniera favorevole l'introduzione di questo impianto che segna una svolta importante per il nostro territorio e la concezione dell'utilizzo del rifiuto, percepito non come uno scarto ma come una risorsa. Siamo certi che questo impianto, se funzionerà correttamente, sarà una ricchezza per il nostro territorio. Qualora tutto dovesse funzionare e non si rilevassero criticità, diamo la possibilità di aumentare questo tonnellaggio che comunque si inserisce nel programma di azione di Silea volto a migliorare la raccolta differenziata, arrivando quindi a un punto per cui, per necessità, si avrà maggiore rifiuto organico prodotto".
Infine, una riflessione sul percorso che ha visto la partecipazione della minoranza. "Ritengo sia un passaggio fondamentale averlo condiviso con loro proprio perché stiamo andando a determinare una scelta che condizionerà il nostro territorio per il futuro, quindi è importante che la scelta non sia assunta solo dal gruppo che oggi siede in maggioranza ma anche dalla rappresentanza di un'altra parte della cittadinanza".
© www.merateonline.it - Il primo network di informazione online della provincia di Lecco