Il progetto del Bachelet di Oggiono è stato realizzato da alcuni studenti che dando vita alla squadra "FantaSIA" hanno elaborato "Fantapillow". Si tratta di un cuscino speciale, pensato in modo particolare per gli ambienti lavorativi e le postazioni di lavoro. Sfruttando alcuni sensori è in grado di valutare la postura della persona seduta che lo utilizza, stabilendo al tempo stesso il livello di stress che ha accumulato durante le ore lavorative trascorse. L'obbiettivo che i ragazzi vorrebbero ottenere attraverso l'utilizzo di "Fantapillow" è favorire la creazione di ambienti di lavoro ottimali per i lavoratori.
Un progetto che è stato pensato dagli studenti anche per trovare applicazione nel contesto odierno, caratterizzato dal lavoro "agile" - cosiddetto smart working - che nel corso dell'ultimo anno è diventato improvvisamente una realtà quotidiana per milioni di lavoratori. Il cuscino "intelligente" potrebbe poi trovare applicazione anche in altri ambiti, come quello degli autisti impiegati per ore alla guida di automezzi.
Inoltre, il progetto non si è limitato al solo dispositivo costituito dal cuscino. I ragazzi del Bachelet hanno creato anche una specifica applicazione che - una volta installata su computer o cellulare - è in grado di interagire con il cuscino monitorando la postura e segnalando al lavoratore il livello di stress. Oltre a ciò, è in grado di adattarsi alle condizioni particolari di chi si trova seduto alla guida di una vettura oppure ancora è in grado di consigliare una serie di esercizi fisici per alleviare la tensione muscolare.
La cerimonia - trasmessa in diretta video - si è svolta presso ComeNext uno dei più importanti "incubatori" orientati all'innovazione tecnologica presenti in Italia, riconosciuto anche dal Ministero dello Sviluppo Economico. Con il primo premio sono state conferite anche delle risorse economiche: 3mila euro per la squadra, 500euro per l'Istituto e 400euro per il docente.