Prosegue il nostro viaggio alla scoperta delle realtà presenti nel Parco agricolo della Valletta.
Questa quarta puntata è dedicata in particolar modo a Cascina Rampina. Si tratta di una neonata azienda agricola situata nel verde di Monticello e gestita da Fabrizio Mauri.
Agronomo a soli 27 anni, il giovane è titolare dell'attività da circa 2 anni e mezzo ed è supportato dal padre, che lo aiuta nel lavoro dei campi.
Fabrizio MauriL'attività principale dell'azienda è l'orticoltura: gli ortaggi vengono venduti in cassette miste esclusivamente ai gruppi d'acquisto.
"Con loro c'è un rapporto speciale che và oltre il normale cliente - ci spiega Fabrizio
- C'è solidarietà reciproca, e sono unici, perchà© rappresentano la salvezza delle piccole realtà come la mia". È importante sottolineare inoltre che l'azienda non è ancora attrezzata per la vendita.
"Facciamo solo agricoltura biologica, anche se tecnicamente potremo vendere con il marchio biologico solo fra due anni, in quanto ora siamo in un periodo di prova". Sono circa 60 le famiglie che ogni settimana vengono in azienda per acquistare i prodotti appena raccolti:
"L'anno scorso in primavera erano 15 famiglie, ora stiamo crescendo gradualmente". Vengono coltivati tutti gli ortaggi, e i piccoli frutti, come fragole e more, vendute direttamente oppure come confetture. Un'altra attività in azienda è l'apicoltura, che è però secondaria rispetto alla vendita diretta degli ortaggi. "E' tutto fresco - ci spiega Fabrizio
- quello che ho raccolto i clienti lo accettano". La clientela è soddisfatta? "Certo! E sono soddisfatto anche io nel vedere che molti apprezzano e si fidano. L'obiettivo è sempre quello di crescere". Nonostante il caldo torrido di queste giornate, la coltivazione non ne risente particolarmente; anzi, il caldo contribuisce ad esempio alla maturazione dei pomodori. Molto importanti per la produzione sono inoltre le coccinelle, utilizzate nella lotta biologica contro gli afidi delle piante, di cui appunto si nutrono.
Fabrizio Mauri è inoltre membro dell'associazione "Amici della Valletta", un gruppo di persone del territorio che si occupa di far conoscere il parco alle scolaresche. Il progetto infatti, sovvenzionato dai comuni della Valletta, prevede un numero di uscite gratuite per elementari e medie nel corso dell'anno scolastico.
"L'idea è quella di offrire attività che ognuno sa fare bene - commenta Fabrizio
- Si parte dalla scuola a piedi e si fa conoscere il parco ai bambini, che poi ritornano entusiasti con i loro genitori". Un'iniziativa dunque all'insegna del rispetto e tutela dell'ambiente, che sta riscuotendo un grande successo: solo l'anno scorso hanno partecipato 65 classi per un totale di circa 1300 bambini.
"Le insegnanti sono soddisfatte, e i bambini sono contenti, perchà© si rendono conto che c'è qualcosa di bello vicino a casa da proteggere soprattutto dall'urbanizzazione" ha concluso Fabrizio.