Programma in pillole
Lavori pubblici
Realizzazione di marciapiedi da Cibrone a Tabiago, su via California e lungo la strada di accesso a Mongodio.
Valorizzare i centri storici con sconti sugli oneri a seguito di riqualificazione degli immobili.
Completare la messa in sicurezza del centro sportivo di via Kennedy.
Riqualificare le ex scuole medie di Tabiago, trasferendoci gli ambulatori medici e le sedi delle associazioni del territorio.
Installare impianti fotovoltaici sui tetti degli edifici pubblici comunali.
Mantenere gli edifici pubblici in buono stato di manutenzione.
Monitorare lo stato di manutenzione delle strade prevedendo un piano asfaltature annuale.
Abbattere le barriere architettoniche.
Realizzare nell'area della fonte di Tartavalle un percorso vita con area fitness attrezzata.
Lavori pubblici e patrimonio
Mettere in sicurezza la parte finale di via Montello a Cibrone.
Edificare un'area dedicata alla degenza di persone anziane, tipo Rsa.
Concorso di idee per un murales da realizzare sul muro della scalinata che congiunge il cimitero di Tabiago a via Vittorio Veneto.
Individuare una zona decentrata dove allestire un'area feste attrezzata e sicura.
Sistemare la pavimentazione del parcheggio di Cibrone.
Sicurezza, mobilità e decoro urbano
Mettere in sicurezza i percorsi urbani.
Intervenire per favorire lo sviluppo di un piano di mobilità per disabili e anziani.
Posizionamento di dissuasori, rilevatori di velocità e radar.
Progettare percorsi di trekking urbano e naturalistico.
Installare i cartelli alle fermate di autobus e piedibus.
Posizionamento di un defibrillatore davanti al municipio.
Monitoraggio del territorio attraverso i pattugliamenti della polizia locale e implementare il numero di agenti in servizio stipulando apposite convenzioni.
Istituzione di un comitato di controllo del vicinato.
Stimolare l'adesione a organismi come la protezione civile comunale.
Promuovere campagne informative per contrastare i fenomeni criminali di truffe e frodi.
Curare e mantenere in buono stato il verde pubblico.
Intraprendere una guerra a chi sporca il paese e ha comportamenti poco rispettosi del decoro urbano.
Giovani, sport e tempo libero
Creare un canale di ascolto per i giovani, sotto forma di una delega conferita a un consigliere.
Istituire il consiglio comunale dei giovani.
Coinvolgere i giovani in cerca di occupazione o con tempo libero a disposizione in opere di assistenza ai cittadini.
Collaborare con gli enti sovracomunali per sviluppare poli aggregativi.
Accesso agli impianti sportivi a tutti i cittadini, con tariffe ridotte.
Organizzare la giornata dello sport.
Promuovere alla scuola primaria la giornata dei giochi studenteschi nibionnesi.
Riedizione dei "giochi senza frontiere".
Rilanciare i gruppi di cammino.
Pianificare manifestazioni a sfondo eno gastronomico e culturale.
Far rivivere eventi che rievochino tradizioni culturali e storiche.
Vivacizzare le frazioni con un calendario di proiezioni serali estive.
Politiche socio-familiari
Azioni a beneficio di anziani, disabili e famiglie.
Istituire tavoli di confronto tra istituzioni e sodalizi locali.
Calendario di eventi condiviso di proposte ludiche, dialitiche, ricreative, sportive e culturali.
Continuare a garantire il servizi taxi-sociale.
Sviluppare progetti che favoriscano il contatto tra diverse generazioni.
Proporre la realizzazione di un'università del tempo libero.
Servizi a domicilio per anziani e disabili senza rete familiare.
Sondare la possibilità e il bisogno di organizzare un canale di tele assistenza o telefono amici.
Organizzare eventi che favoriscano l'aggregazione tra soggetti in età avanzata.
Istituire presso gli uffici comunali una sorta di "centro di ascolto" per eliminare le difficoltà nell'accedere ai servizi offerti dall'amministrazione.
Amministrazione trasparente e democrazia partecipativa
Operare la scelta di un osservatorio che studi, individui e indichi tutte le forme di contributi e finanziamenti.
Istituire una sorta di comitato di quartiere.
Divulgare le componenti principali di bilancio.
Fissare obiettivi di contenimento progressivo della spesa corrente e di controlli dei costi di alcune voci di bilancio.
Attuare una politica di lotta all'evasione fiscale e di recupero crediti da destinare alla riduzione dei tributi.
Garantire il miglioramento servizi ai cittadini.
Ottenere il coinvolgimento del tessuto produttivo e commerciale.
Approvare un regolamento che disciplini il baratto amministrativo.