Si vanno così ad aggiungere ai due già presenti a Merate e a Oggiono. A seguire la rete verrà progressivamente ampliata con l'installazione degli altri distributori previsti.
Il ritiro dei kit di sacchi potrà essere effettuato esclusivamente dalle utenze domestiche, utilizzando la carta regionale dei servizi (tessera sanitaria) di qualsiasi componente del nucleo famigliare.
Al momento del prelievo, il sistema associa l'utenza al codice univoco presente sui sacchi.
Per il ritiro dei sacchi azzurri (destinati al conferimento dei pannolini e degli ausili sanitari assorbenti) sarà necessario fare esplicita richiesta presso gli uffici comunali, a cui - in questa fase - dovranno continuare a rivolgersi anche le utenze non domestiche.
Il sistema potrà in futuro consegnare anche altre tipologie di sacchi come i sacchi viola smart, che saranno anch'essi dotati di Qr Code identificativo.
''Con il posizionamento dei nuovi distributori, semplificheremo ulteriormente il sistema di misurazione puntuale andando incontro alle esigenze dei cittadini e degli uffici comunali. Non ci siamo limitati a posizionare singoli distributori in singoli comuni ma abbiamo ragionato in ottica di network: l'interconnessione consentirà, infatti, di ritirare i sacchi in oltre 60 punti dislocati sull'intero territorio'' commenta il direttore generale di Silea, Pietro Antonio D'Alema. ''Il nostro obiettivo è portare la raccolta differenziata di tutti gli 87 comuni soci al di sopra dell'80%, per porci a livelli di eccellenza nazionale. L'ulteriore tassello del nostro percorso nell'economia circolare sarà rappresentato dall'introduzione del sacco viola con QR code associato all'utenza che ci consentirà di migliorare anche la qualità del riciclo''.