L'assessore Casiraghi, il segretario Motolese, il sindaco Chiarella e gli assessori Brenna e Anghileri
Nel bilancio figura anche una maggiore previsione di entrata di Irpef per 20.000 euro, una maggiore entrata di 10.000 euro di contributo statale per spese energetiche e per i centri estivi. Una minore spesa di 42.900 euro servirà a finanziare gli arretrati contrattuali degli stipendi dei dipendenti comunali, che sono stati quantificati in 26.700 euro, contributi a enti e associazioni. Infine, prevista una franchigia assicurativa per 10.000 euro per il pagamento a uno studio legale a seguito della controversia al Tar (uno quest'anno e l'altro acconto sul 2023) da parte di alcune aziende che avevano impugnato il piano di governo del territorio. "Sono cinque controversie che sono state definite definitivamente in quanto non c'è stata prosecuzione da parte delle aziende che lo avevano impugnato" ha dichiarato il sindaco Giuseppe Chiarella.
Il consigliere al bilancio Marcello Casiraghi ha inoltre presentato al consiglio una ratifica necessaria per il finanziamento in ambito sociale e di istruzione: sono inclusi una maggiore spesa di 3.000 euro per le persone ricoverate, 2.500 euro per i premi di studio e una maggiore spesa di 11.000 euro per accordi di programma e solidarietà del comune di Lecco.
L'amministrazione ha inoltre provveduto a prelevare dal fondo di riserva poco più di 400 euro per l'acquisto di beni o servizi e per contributi a enti e associazioni.
"Non usiamo mai la cassa per spese di piccola entità ma ci serviamo del prelevamento perché indice di maggior trasparenza" ha commentato il primo cittadino.