Divieto di accesso all'interno del cortile di
Villa Facchi. A ribadirlo è stato il sindaco di
Casatenovo,
Filippo Galbiati, sintetizzando il contenuto dell'
ordinanza in vigore da lunedì 23 gennaio.
Il provvedimento risponde all'esigenza di una gestione ordinata e sicura degli accessi alla biblioteca comunale e alla nuova sala giovani, luoghi da sempre molto frequentati che negli ultimi mesi hanno visto incrementare significativamente i propri utenti.
''La regolamentazione degli accessi permetterà anche di beneficiare appieno della bellezza e della funzionalità del cortile come luogo di socializzazione e per le sue potenzialità che si potranno valorizzare ulteriormente'' ha spiegato il primo cittadino. ''La nostra biblioteca è infatti da tempo un importante punto di riferimento per cittadini di tutte le età, mentre la nuova sala giovani - aperta nell'ala recentemente ristrutturata - è diventata in breve tempo un apprezzato luogo per i giovani del territorio, che qui possono non solo studiare ma anche socializzare e partecipare agli interessanti eventi organizzati in collaborazione con "Piazza l'idea", la cooperativa "La Grande Casa", l'associazione "Rifugio" e altri enti&associazioni del territorio''.

L'accesso al cortile interno della Villa sarà consentito alle seguenti e motivate casistiche: veicoli a servizio di persone con disabilità esponenti apposito contrassegno; veicoli merci autorizzati al carico/scarico; veicoli autorizzati dagli uffici Comunali o dall'Amministrazione Comunale; veicoli adibiti a servizi di Polizia e Soccorso; veicoli adibiti allo svolgimento di operazioni di manutenzione dell'area verde, degli edifici ivi presenti e/o adibiti alla raccolta rifiuti; velocipedi ed assimilati.
Tutti i cittadini potranno usufruire dei diversi parcheggi che si trovano nelle vie limitrofe e nelle vicinanze di Villa Facchi, dei quali si riporta di seguito la collocazione:
© www.merateonline.it - Il primo network di informazione online della provincia di Lecco