• Sei il visitatore n° 367.393.733
Vai a:
Il primo network di informazione online della provincia di Lecco
link utili
bandi e concorsi
cartoline
Scritto Sabato 28 gennaio 2023 alle 13:52

La poesia di Umberto Colombo/8: una riflessione sulla ''memoria''

Giornata della memoria. La ricorrenza internazionale che ricorda la persecuzione nazifascita degli ebrei deportati nei campi di concentramento si è celebrata venerdì 27 gennaio. A questo proposito ieri mattina, nel suo intervento durante la cerimonia di commemorazione al Quirinale, il Presidente della Repubblica Sergio Mattarella ha parlato della minaccia del "riemergere in modo preoccupante - alimentato dall'uso distorto dei social - dell'antisemitismo, dell'intolleranza, del razzismo e del negazionismo, che del razzismo è la forma più subdola e insidiosa".
Anche lo scorso anno aveva invitato a prevenire e combattere, oggi e nel futuro, ogni germe di razzismo, antisemitismo, discriminazione e intolleranza. Papa Francesco ha detto: "Non può esserci fraternità senza aver prima dissipato le radici di odio e di violenza che hanno alimentato l'orrore dell'Olocausto".

Proprio sugli atteggiamenti più cupi dell'animo umano, ci invita a riflettere anche la poesia del sabato di Umberto Colombo: uno spunto proveniente da un'angolazione insolita, che ci interroga sul nostro agire quotidiano e sul modo in cui ci impegniamo per evitare comportamenti escludenti.
La Giornata
della memoria fa pensare


 
Si dice pace fratellanza e libertà
ma questo è soltanto una camicia
che si toglie o si mette a volontà
su di una dolce o superba sbricia

 
a volte il genere umano perde il senno
dà ragione al falso e mostra la sua faccia
non v’è umiltà n’è per amore un cenno
e confonde una carezza per minaccia

 
non dimostra compassione ma vendetta
trova soltanto derisione all’altruismo
perde il senso di ragione e morde e svetta
con fucili bastoni bombe e gran razzismo

 
la compassione ha perso l’altruismo
viene vista soltanto per sé stessi
monta sul carro armato del cinismo
ed accusa solo gli altri, con grandi processi
 

Umberto Colombo

Articoli correlati:
21.01.2023 - La poesia di Umberto Colombo/7: sognare, il viaggio della mente
14.01.2023 - La poesia di Umberto Colombo/6: un pensiero rivolto all'arte e all'astrattismo
08.01.2023 - La poesia di Umberto Colombo/5: il bacio, simbolo dell'amore
24.12.2022 - La poesia di Umberto Colombo/4: una dedica al Natale
17.12.2022 - La poesia di Umberto Colombo/3: l'acqua, un bene da non sprecare
10.12.2022 - La poesia di Umberto Colombo/2: inno alla pace, contro i conflitti
03.12.2022 - La poesia di Umberto Colombo/1: si inizia con 'Il profumo di vita'
© www.merateonline.it - Il primo network di informazione online della provincia di Lecco