• Sei il visitatore n° 367.436.262
Vai a:
Il primo network di informazione online della provincia di Lecco
link utili
bandi e concorsi
cartoline
Scritto Sabato 11 marzo 2023 alle 13:41

La poesia di Umberto Colombo/14: perchè utilizzare la virgola

La virgola, quel segno di interpunzione tanto abusato o dimenticato, a seconda della penna scrivente. Una pausa breve che non serve solo nei testi scritti ma è altrettanto fondamentale saperla usare nel discorso orale, per dare il giusto peso alle parole.



Umberto Colombo, nella sua poesia settimanale, si concentra sull'uso della lingua italiana e in particolare su un elemento bistrattato e che invece, per la sua importanza, dovrebbe essere tenuto in alta considerazione e rispettato nell'impiego. Attraverso le rime e con il consueto taglio vivace, Colombo invita a un buon utilizzo di queste segno di interpunzione che, come ci ricorda, può cambiare radicalmente il senso di una frase o valorizzarne le espressioni contenute. Quando ci metteremo a scrivere un testo o a preparare un discorso, andiamo a riscovare la poesia e proviamo a mettere in pratica i suggerimenti.

La virgola
 
La virgola è un segno assai importante
è un punto di rinforzo al tuo pensiero
tra un tempo e l'altro, è un modo dissonante
perché la tua dizione risulti al vero
 
non sempre viene usata giustamente
a volte è spesso soggetta a derisione
se in un discorso pieno non è presente
puoi cambiar il senso all'opinione
 
e quindi è importante segnarla al giusto
la sua forza sta nell'interposto
non cambia il dire ma cambia il gusto
di ciò che vuoi narrare nel tuo composto
 
è una piccola birbante di forza tale
che fa da scricchiolio nella tua frase
dimostra la dizione in modo uguale
dando risalto in tutta la sua fase
 
attento nel far di lei uso corretto
potrai dar forza al tuo pensiero
così farai capire in un sol gesto
la giusta risultanza del tuo vero
 
non far l'indifferente per la virgola
rispetta il suo modo intermittente
non devi considerarla come briciola
sol così sarai per gli altri, più convincente
 
Umberto Colombo


Articoli correlati:
04.03.2023 - La poesia di Umberto Colombo/13: il mondo al giorno d’oggi
25.02.2023 - La poesia di Umberto Colombo/12: godiamoci ogni attimo di vita
18.02.2023 - La poesia di Umberto Colombo/11: elezioni e logica politica
11.02.2023 - La poesia Umberto Colombo/10: rime baciate per il genetliaco
04.02.2023 - La poesia di Umberto Colombo/9: ''una goccia di paradiso''
28.01.2023 - La poesia di Umberto Colombo/8: una riflessione sulla ''memoria''
21.01.2023 - La poesia di Umberto Colombo/7: sognare, il viaggio della mente
14.01.2023 - La poesia di Umberto Colombo/6: un pensiero rivolto all'arte e all'astrattismo
08.01.2023 - La poesia di Umberto Colombo/5: il bacio, simbolo dell'amore
24.12.2022 - La poesia di Umberto Colombo/4: una dedica al Natale
17.12.2022 - La poesia di Umberto Colombo/3: l'acqua, un bene da non sprecare
10.12.2022 - La poesia di Umberto Colombo/2: inno alla pace, contro i conflitti
03.12.2022 - La poesia di Umberto Colombo/1: si inizia con 'Il profumo di vita'
© www.merateonline.it - Il primo network di informazione online della provincia di Lecco