Anche quest'anno si preannuncia già un successo. Stiamo parlando della festa di Sant'Apollonia di Viganò che si svolgerà domenica 10 febbraio, appuntamento che da oltre mezzo secolo attira gente da tutta la Brianza e non solo, sia per il suo tradizionale raviolo dolce, ma anche per le sempre più interessanti iniziative che vengono organizzate.
Come ogni anno sono quasi un centinaio i volontari che si alterneranno al mattarello per impastare, preparare il ripieno e cuocere i ravioli dolci, la cui ricetta segretissima viene tramandata da diverse generazioni di madre in figlia. Quello che si può svelare è che per l'impasto vengono usati zucchero, farina, uova e pane, mentre il ripieno contiene amaretti, cioccolato, uvette, pinoli e cedro candito. I ravioli dolci vengono poi fritti nell'olio, cosparsi di zucchero a velo e sottoposti alla personale fantasia delle famiglie viganesi.
Non si sa per certo quando sia cominciata la tradizione di festeggiare Santa Apollonia con una sagra, anche se gli anziani del paese sostengono che le prime bancarelle che esponevano i dolci e i "firon", cioè le castagne infilate in un cordone, siano apparse poco prima della metà del secolo scorso.
Nel corso degli anni, la fiera si è trasformata e ai generi alimentari si sono aggiunte bancarelle di abiti, alimentari e altro. Ingrediente altrettanto indispensabile per la buona riuscita della kermesse è il Luna park con le diverse giostre, installate nel parcheggio della palestra comunale.
Le iniziative a carattere religioso prenderanno il via nella giornata di sabato 9 febbraio, con la santa messa delle ore 14,30 alla quale parteciperà il vicario episcopale della zona di Lecco, Monsignor Bruno Molinari, allietata dai canti del coro di San Vincenzo. Domenica 10 febbraio alle ore 10, spazio alla messa solenne in occasione di San'Apollonia, seguita alle ore 13,30 dalla preghiera e dalla recita del Santo Rosario per tutto il pomeriggio. In oratorio ci sarà inoltre la possibilità di partecipare alla pesca di beneficienza e di visitare la mostra di magliette e di fotografie sulla vita parrocchiale dell'ultimo anno. Alle ore 18,30 presso il salone parrocchiale si estrarranno invece i biglietti fortunati abbinati alla lotteria della parrocchia.
Accanto al momento religioso e alla coloratissima fiera, torna anche la mostra della creatività viganese, organizzata dall'amministrazione comunale e dalla Pro loco.