Si conclude oggi e sarà coronato con la festa di questa sera l'esperienza di "E...state attivi", il progetto di orientamento e formazione destinato ai ragazzi dai 14 ai 16 anni e promosso dal comune di Oggiono, Team Servizi alla Persona, in collaborazione con i commercianti e le imprese del territorio.
I 24 ragazzi che hanno partecipato hanno dedicato due settimane della loro estate per lavorare in negozi, aziende ed enti locali, un‘esperienza definita molto positiva dai ragazzi. "Questo incarico ci ha permesso di interagire con molte persone simpatiche con le quali abbiamo subito fatto amicizia. Quest'esperienza è stata straordinaria, ma allo stesso tempo faticosa: nonostante ciò ci auguriamo di riviverla al più presto" hanno commentato Marta e Chiara, volontarie alla casa di riposo.
Positivo anche il giudizio di Federica e Maddalena che si sono date da fare all'asilo. "Quest'esperienza di lavoro all'asilo ci ha reso un po' più responsabili per l'impegno richiesto, per l'orario da rispettare, ma durante queste due settimane ci siamo anche divertite, trovandoci bene nell'ambiente, con le altre ragazze che lavorano all'asilo e con i bambini. Speriamo di poter ripetere un'esperienza simile l'anno prossimo".
L'azienda agricola Cagliani è invece stato il luogo di lavoro di Nicolò, felice per aver scoperto una realtà diversa. "È stato curioso scoprire i vari compiti che ognuno svolge all'interno della fattoria, anche se a me non son mai toccati ruoli particolarmente pesanti. I miei compiti consistevano solitamente nella pulizia delle stalle e delle mangiatoie degli animali, dare da mangiare ai conigli e agli animali del pollaio, badare al gregge o semplicemente aiutare il contadino nella manutenzione e nei lavori quotidiani all'interno della stalla. Anche se il contadino probabilmente non sarà il mestiere che farò, quest'esperienza mi ha aiutato a scoprire uno stile di vita diverso da quello a cui ero abituato".
Mentre Marialaura si è divertita a realizzare vetrine, abbinare vestiti e consigliare le clienti nel negozio Gocce di Moda.
Soddisfatta per l'esito di questa nuova iniziativa anche l'amministrazione comunale. "Vorrei ringraziare tutti i ragazzi che hanno aderito con entusiasmo al progetto rendendosi disponibili ad effettuare il percorso formativo di orientamento studiato per loro" ha commentato il consigliere Debora Acerbi del Team Servizi alla Persona. "Speriamo di aver colto nel segno e di aver loro fornito l'occasione di un periodo di crescita e formazione che potrà essere utile nella loro esperienza di vita. Il nostro ringraziamento va anche alle realtà che li hanno accolti: asilo, casa di riposo, esercizi commerciali e aziende, dando loro questa opportunità".