Passione e dedizione sono il segreto dell'attività di Angelo Gamba, 63enne appassionato di scultura e lavorazione del legno, bulciaghese di origine ma residente a Cassago con la moglie Enrica.

Angelo Gamba
Ex artigiano tessitore, l'uomo coltiva da ormai da 15 anni l'hobby dell'intaglio nel legno.
"Tutto è iniziato come un piccolo fai - da - te, poi come succede sempre, si cerca di evolvere" ci ha spiegato il signor Gamba. La sua attività è propriamente artigianale e ha avuto inizio con la costruzione di piccoli animaletti di legno e frutta.

L'aspetto che ha sicuramente portato il signor Gamba a farsi conoscere è stata la Casa del Presepio, che si è costituita a Bulciaghetto nel 2001, e dove ogni anno in occasione del Natale vengono esposti presepi di ogni dimensione e qualità.

Angelo Gamba è infatti, insieme alla moglie, iniziatore e promotore di questa iniziativa giunta ormai alla 12esima edizione, ed è lui stesso a realizzare alcune di queste opere inedite. Oltre ai presepi, Angelo lavora con il legno, secondo due filoni: da un lato, cerca di utilizzare tutte le qualità di questo materiale, mentre dall'altro predilige il legno antico e corroso, che già da solo racconta la sua storia
.

"I miei lavori raccontano delle vicende vissute, soprattutto di storia popolare, di quando ero ragazzo" ci spiega il signor Angelo. I soggetti privilegiati delle sue opere sono infatti tipici della Brianza degli anni Cinquanta . Tra questi la vita dei contadini nei campi, la stalla, le lavandaie e la cultura religiosa, soprattutto natività. Nonostante la sua numerosa produzione, Angelo non ha mai venduto le sue opere, né ha mai fatto mostre.

Il laboratorio creativo di Angelo Gamba
"E' il mio hobby e la mia passione, nulla di più. Se mi sono privato di alcune opere, è perché le ho regalate, anche se sono stato costretto a bruciarne molte, perché occupavano troppo spazio. Faccio solo cose che mi piacciono, e vado un po' a periodi: a volte faccio i presepi, altre volte lavoro il legno, e mi dedico nel tempo libero ad altre attività" ha concluso Gamba.

Ha uno stile particolare? "
Ho preso molto dalla scultura della Valle d'Aosta, dove gli artigiani partono dal noce, non necessariamente antico, e lavorano poi tavoli e porte. Ho un metodo tradizionale, e lavoro esclusivamente con sgorbi e scalpelli . La scultura è impegnativa. Scolpire non significa aggiungere, ma togliere materiale da un pezzo già esistente, per ricavarne qualcosa di nuovo. Un po' come Michelangelo, anche se il mio nome non c'entra con il grande artista" scherza infine l'artigiano.

Le opere di Angelo Gamba sono state insignite da riconoscimenti. Il cassaghese è stato vincitore del premio internazionale del Presepio di Verona e ha inoltre rappresentato la regione Lombardia nella mostra internazionale a Giffoni Valle Piana.
© www.merateonline.it - Il primo network di informazione online della provincia di Lecco