Un libro sulla parrocchia di San Fermo e Rustico di Lomaniga, per ripercorrere le origini e l’evoluzione della particolare struttura di culto presente nella frazione di Missaglia, in occasione del centenario della sua costruzione.
Lo sta realizzando l’Associazione Lomaniga raccogliendo materiali e testimonianze del passato presso la Curia di Milano e scavando nella memoria degli abitanti.

La parrocchia di Lomaniga
La pubblicazione sulla storia della chiesa, caratteristica per il grande utilizzo di pietra molera estratta per decenni nelle cave di Valle Santa Croce, potrebbe avvenire in autunno o al più tardi nei primi mesi del 2011. La lavorabilità di questa pietra consentiva la realizzazione di statue, bassorilievi, colonne, davanzali e stipiti all’interno degli edifici religiosi. Una statua in questo materiale raffigurante San Vittore è collocata in una nicchia del campanile della chiesa parrocchiale di Missaglia.

La parrocchia di Lomaniga come dicevamo, possiede una struttura davvero particolare, difficilmente riscontrabile in altri edifici di culto della zona. Priva del campanile, la chiesa rappresenta un vero e proprio punto di riferimento per gli abitanti della frazione che con la pubblicazione del volume hanno deciso di approfondirne la storia, rendendo omaggio ad un edificio che da un secolo ormai,ospita liturgie e cerimonie religiose.
© www.merateonline.it - Il primo network di informazione online della provincia di Lecco