Apostolo della Pace, La Pira si recò a Mosca da Stalin, nel pieno della guerra fredda che divideva il mondo in due blocchi per portare un messaggio cristiano a favore della pace in Corea. Nel'55 convocò a Firenze i Sindaci delle capitali del mondo per impegnarli contro la minaccia della distruzione atomica. A Firenze sono leggendarie le battaglie di La Pira in favore degli operai a rischio del posto di lavoro. Giorgio La Pira fu un grande studioso del diritto e, insieme, pubblico amministratore attento ai bisogni dei più umili. Di lui è in corso il processo di beatificazione; oggi il Servo di Dio Giorgio La Pira riposa nella chiesa di San Marco a Firenze.
Dopo i precedenti viaggi per ricordare i padri del pensiero cristiano nella politica e nella società, Alcide De Gasperi e Don Primo Mazzolari, stavolta i popolari si recheranno a Firenze il 18 settembre per sostare sulla tomba di un personaggio, grande maestro e interprete dei valori cristiani e popolari nella società.
Per adesioni e informazioni, telefonare a 338.74 55 310 - 338.74 40 136