In contatto con la Prefettura e l'Assessorato Provinciale alla Protezione Civile gli interventi sono stati svolti utilizzando: motopompe, spingi acqua, motoseghe, decespugliatori, vanghe e pale, con i quali i soccorritori dell'Associazione si sono prodigati per rimuovere l'acqua, la terra e i detriti che hanno invaso strutture pubbliche e strade. Avvalendosi dei tre automezzi 4 x 4 in dotazione al Gruppo i volontari hanno potuto raggiungere, in breve tempo e in tutta sicurezza, anche le zone più impervie.
Sono stati 25 i volontari che hanno prestato la loro opera, a Missaglia il lavoro è proseguito per loro anche nella giornata di ieri per la messa in sicurezza del torrente Lavandaia in Frazione Molinata il cui alveo e le sponde erano state invase da ramaglie.
In queste ore i volontari proseguono la loro attività nel monitoraggio dei territori.