• Sei il visitatore n° 375.548.025
Vai a:
Il primo network di informazione online della provincia di Lecco
link utili
bandi e concorsi
cartoline
Scritto Lunedì 16 agosto 2010 alle 09:10

Casatenovo: la chiesina di S.Margherita e i suoi affreschi, oggetto di due tesi di laurea

Forse non tutti conoscono l'esistenza della Chiesina di Santa Margherita. Un luogo misconosciuto ma significativo dal punto di vista artistico, tanto da essere stato oggetto della tesi di laurea di due studentesse della Facoltà di storia dell'arte.
Edificata sulle rovine di un antico monastero, la chiesina di Santa Margherita si trova in Via Parini, al confine tra Casatenovo e Monticello.Una struttura dall'impianto tipicamente medievale, con la navata che si conclude in un'abside semicircolare.
Come dicevamo, due studentesse hanno recentemente compiuto degli approfondimenti sulla storia dell'edificio religioso, i cui affreschi presentano un'icografia davvero particolare.
Si tratta di Monica Mannari e Valentina Mariani, entrambe laureate in scienze dei beni culturali all'Università degli Studi di Milano.

E' stato anche grazie alle loro ricerche, che è stato possibile apprendere notizie sulla storia e l'architettura dell'edificio sacro, sulle quali permangono ancora oggi diversi dubbi.
Dalle testimonianze storiche tramandate sino ai nostri giorni, sembra che la struttura esistesse già sin dal 1192, edificata nelle vicinanze di un monastero femminile dell'ordine di San Benedetto, appartenente alla famiglia Casati.
E' stato solo a metà Novecento che l'attenzione degli esperti ha iniziato a rivolgersi agli affreschi della struttura religiosa. Fu lo storico casatese Alberto Cappellini a segnalare alla Soprintendenza la particolarità dei dipinti che ancora oggi coprono circa un terzo della superficie della struttura. In particolare Cappellini, venuto a contatto con la Chiesina per la realizzazione di un volume sulla storia di Casatenovo, era rimasto particolarmente colpito dalle condizioni in cui versava la struttura, adibita a stalla dai contadini che popolavano la vicina cascina.
Ma la particolarità che differenzia l'oratorio di Santa Margherita dagli altri sono gli affreschi, restaurati con due interventi avvenuti nel 1950-60 e nel 1986-87.
Essi li troviamo sulla parete della conca absidale, sul timpano posto sopra l'abside e su gran parte delle due pareti laterali.
Se Valentina Mariani ha inquadrato in modo approfondito la storia della Chiesa e i suoi aspetti architettonici, Monica Mannari nella sua tesi di laurea conservata in biblioteca, si è concentrata sull'iconografia musicale degli affreschi dove sono raffigurati gli angeli e Re Davide che suonano trombe e salteri.

Lo stile è gotico-rinascimentale, tanto da aver spinto i curatori dei restauri del 1986-87 ad attribuire i dipinti alla mano esperta di Cristoforo Moretti, artista che visse nel Quattrocento collaborando con il più celebre Michelino da Besozzo.
Attualmente la chiesina di Santa Margherita è chiusa al culto dei fedeli, ma è possibile fare richiesta di accesso al municipio di Casatenovo.
In molti decidono di celebrare matrimoni o cerimonie all'interno della suggestiva struttura religiosa, che ha recentemente ospitato concerti organizzati dall'assessore alla cultura Marta Comi. In ultimo la chiesina è stata oggetto di una ricerca, con successiva visita aperta ai cittadini, a cura dell'associazione Brig di Casatenovo.

 

G.C.
© www.merateonline.it - Il primo network di informazione online della provincia di Lecco