• Sei il visitatore n° 367.068.066
Vai a:
Il primo network di informazione online della provincia di Lecco
link utili
bandi e concorsi
cartoline
Scritto Mercoledì 18 agosto 2010 alle 18:17

Oggiono: 40 anni di attività e 132 iscritti per il 'Club aeromodellisti' di Cascina Redaella

Quasi quarant’anni di storia e una grande passione, quella per il volo. Sono questi i due ingredienti che rendono l’Ala (Associazione Lecchese Aeromodellisti) una realtà unica. Con i suoi 132 iscritti, quella di Oggiono è infatti una delle associazioni aeromodellistiche più numerose e note a livello nazionale, presente con i suoi soci in numerose gare del campionato italiano nonché a svariate manifestazioni, in cui riesce sempre a piazzarsi con ottimi risultati.

La storia di quest’affascinante associazione incomincia nel 1937 quando un gruppo di appassionati decide di fondare il sodalizio, individuando proprio a Oggiono, in un’area verde retrostante Cascina Redaella, incorniciata da Resegone, Grigna e Cornizzolo, quella che sarà la sede stabile del campo di volo.

Da piccolo gruppo di appassionati ben presto il sodalizio diventa un’ associazione sempre più numerosa, sia come numero di iscritti che come attività di volo, riscuotendo consensi anche a livello nazionale.

VIDEO:

Basti pensare che nel giro di pochi anni l’allora presidente Roberto Beretta diviene campione italiano di Acrobazia Aeromodelli Idrovolanti. Accanto a lui Arturo Martinelli, tra i fondatori, acquisisce notorietà nella specialità riproduzioni oltre che come progettista di aeromodelli, in questo caso in compagnia di Roberto Prezioso, i cui disegni sono tutt’ora molto ricercati.


Da quel lontano 1937 tanti anni sono passati, ma l’associazione, guidata oggi dal presidente Adriano Spina, prosegue con la stessa grinta e passione di allora, popolando il cielo oggionese di aeromodelli e giochi acrobatici. Quello dell’aeromodellismo è infatti uno sport aperto a tutti e ad ogni età e che presenta numerose specialità. Tra i generi più significativi vi sono: F3A aerei pluricomando per le figure acrobatiche, riproduzioni di aerei veri, modelli trainer per allenamento, veleggiatori (a loro volta suddivisi in diversi sottogruppi), nonché modelli sperimentali.


Una categoria molto popolare è inoltre quella degli F3J, i cosiddetti alianti da durata. Si tratta di una gara con un solo obiettivo: i concorrenti devono tenere in volo il proprio modello per 10 minuti esatti e devono riuscire ad atterrare il più vicino possibile ad un centro loro assegnato. Il lancio del modello viene effettuato con il traino a mano dove due persone tirano un cavo monofilameto di 150 metri al quale è agganciato il modello. Ma sono molte altre le specialità, che concretizzano la passione per il volo in tutte le sue diverse sfumature.


Il club organizza diverse manifestazioni nel corso dell’anno tra cui la giornata di chiusura/apertura della stagione di volo in cui organizza una semplice gara tra i soci del club e un pranzo in compagnia con polenta e costine.


Vera e propria imperdibile perla sono inoltre le "Idrovolate", manifestazioni con modelli di idrovolanti, che costituiscono un vanto per l'associazione, dato che in Italia i gruppi che si cimentano con questi tipi di aeromodelli sono sempre di meno. Insomma uno sport che è innanzitutto una passione, quella per il volo e per il suo spirito di libertà, tra gli azzurri scenari del cielo di Lombardia.

Per ulteriori informazioni: http://www.alalecco.it/home.html
M.M.
© www.merateonline.it - Il primo network di informazione online della provincia di Lecco