Il tenore Fabio Buonocore, già ospite del Melabò e di Malgrate lo scorso anno dove ha regalato indimenticabili emozioni, dopo il diploma in flauto traverso ha studiato canto con il tenore Grilli e il soprano Pediconi. Intensa l'attività concertistica in Italia, Spagna, Olanda, Svizzera, Polonia, Croazia, Francia. Nel repertorio operistico ha debuttato, tra gli altri: Il Barbiere di Siviglia e La Scala Di Seta di Rossini; Don Pasquale e L'Elisir d'amore di Donizetti; Il Flauto Magico di Mozart; La Bohème , Tosca, Madama Butterfly e Gianni Schicchi di Puccini; La Traviata e Rigoletto di Verdi; Cavalleria Rusticana di Mascagni; L'amore delle tre melarance di Prokof'ev; Orfeo Vedovo di Savinio; Hin und zuruck di Hindemith; La Passion Selon Sade di Bussotti; Genevieve de Brabante di Satie; El Retablo de Maese Pedro di De Falla; Satyricon e Venetian Journal di Maderna; Il Piccolo Spazzacamino di Britten; L'Orchestra Doremì di Leporini; e in prima esecuzione assoluta Il Circo d'Empoli di Basevi e Bianco e Nero di Masserani. Nel suo repertorio non manca la musica sacra di Mozart, Rossini, Beethoven, Albinoni, Legrenzi, Haazel, Ramirez e le operette di Lehàr, Lombardo e Kalmàan.
Il Melabò, associazione culturale operativa sul territorio lecchese dal 2004, utilizza, quale strumento di lettura del territorio e della sua storia, il rapporto tra la musica e la parola, realizzando spettacoli poetico-musicali e manifestazioni che si propongono la valorizzazione del patrimonio storico, artistico e culturale della provincia di Lecco e della regione Lombardia. Dal mese di maggio del 2009 il Melabò ha la propria sede operativa a Olginate nell'ex Convento di Santa Maria la Vite , monumento storico del XIII secolo dove sono conservati preziosi affreschi del Quattrocento di scuola lombarda. Ingresso libero.
COMUNE DI MALGRATE, ASSESSORATO ALLA CULTURA
ASSOCIAZIONE CULTURALE "Il Melabò