• Sei il visitatore n° 367.130.558
Vai a:
Il primo network di informazione online della provincia di Lecco
link utili
bandi e concorsi
cartoline
Scritto Venerdì 03 settembre 2010 alle 21:14

Molteno: accordo tra cittadini e motocross. Collinetta fonoassorbente contro i rumori

E' stata un'assemblea animata e in alcuni momenti anche tesa quella che si è tenuta ieri sera in sala consiliare a Molteno, ma alla fine della serata le parti coinvolte sembrerebbero essere riuscite a "trovare la quadra".
Un accordo che, lungi dal porre la parola fine alla spinosa questione del crossodromo del Bordone, sembrerebbe tuttavia costituire una buona premessa e un passo avanti in vista di una futura "convivenza accettabile" tra il Moto Club di Bosisio Parini e i residenti di Luzzana e Coroldo.

Da sinistra Michele Corti (assessore cultura Molteno) Maurizio Villa (assessore sport Molteno)
Massimo Petrollini (assessore lavori pubblici Molteno), Mauro Proserpio sindaco, Giuseppe Chiarella (vicesindaco Molteno),
Giuseppe Borgonovo (sindaco Bosisio), Walter Stucchi e Alberto Pasini (assessori Bosisio)

 

Com'è noto infatti il temporaneo nulla osta concesso alla nota associazione sportiva da parte delle amministrazioni comunali per l'organizzazione del Trofeo Barzaghi aveva scatenato le ire dei residenti che lamentavano livelli di inquinamento acustico "insopportabili" non soltanto durante lo svolgimento delle gare, ma anche durante le giornate di prova. "Prima è necessario sistemare il circuito e poi concedere le autorizzazioni, non viceversa" avevano lamentato i residenti.
Il problema infatti non consiste tanto nel rispetto dei limiti di legge (a quanto pare le rilevazioni effettuate dall'Arpa hanno infatti confermato che le emissioni del crossodromo sono al di sotto delle soglie previste) quanto nei disagi che i rumori in ogni caso creano all'abitato in prossimità del circuito.



"Il Moto Club ha già iniziato una serie di interventi di messa a norma dell'impianto, ma era giunto il momento di affrontare problematiche che andavano al di là dei termini previsti dalla legge, come le legittime esigenze dei residenti" ha spiegato il sindaco di Molteno, Mauro Proserpio.
"Il motocross si è già attivato per risolvere le criticità più evidenti, motivo per cui è stato concesso il temporaneo nulla osta. Il vero problema però resta quello del rumore che va affrontato in modo da garantire le reciproche e legittime aspettative di entrambe le parti. I cittadini hanno diritto alla tranquillità" ha aggiunto il sindaco di Bosisio Parini, Giuseppe Borgonovo.



Scopo quindi della serata di ieri era quello di "sedersi a un tavolo e discuterne". "Il Moto Club è l'unico in Italia ad aver adottato il DB Killer per abbatte il numero di decibel emessi. Inoltre le case produttrici prevedono una riduzione di 4 decibel nei modelli prodotti nel 2011 e di ulteriori 4 per i modelli del 2012" ha spiegato il presidente del Moto Club Walter Gaiardoni che si è dimostrato tuttavia disponibile ad adottare delle misure atte a limitare i disagi e l'impatto sui residenti. "Non vogliamo dar fastidio a nessuno e siamo disponibili, ma la ripresa delle gare per noi è fondamentale per consentirci di fare gli investimenti richiesti".
Ecco in sintesi il contenuto dell'accordo promosso dalle due amministrazioni comunali e sottoscritto dal Moto Club. Tre i punti salienti:

1) Il comune di Molteno sottoporrà all'Arpa il progetto di una collina piantumata fonoassorbente a tutela dei residenti che il Moto Club si impegna a realizzare.
2) Sempre l'Arpa disporrà il posizionamento di stazioni di rilevamento fisse oppure mobili per accertare l'efficacia della barriera.
3) Qualunque veicolo presente nel circuito sia durante le prove che nel corso della gara dovrà essere dotato di silenziatore. I comuni si riserveranno di verificare e nel caso di inottemperanza la gara verrà immediatamente sospesa: di volta in volta i comuni saranno liberi di concedere o non concedere le gare e le concessioni date non costituiranno alcun precedente per concessioni future.



Il problema adesso è quello delle tempistiche. Potrebbero infatti essere necessari alcuni mesi per la realizzazione della collinetta fonoassorbente. I residenti di Coroldo e Luzzana si sono definiti tuttavia disposti ad attendere qualche mese per l'esecuzione dei lavori purché tassativamente entro l'anno prossimo le criticità acustiche vengano risolte.



Alla luce dell'esito dell'accordo raggiunto ieri sera le amministrazioni comunali di Bosisio e Molteno hanno deciso di concedere il nulla osta per la disputa della seconda giornata del Trofeo Barzaghi prevista per domenica.
"Entusiasta" per l'esito della riunione si è definito il sindaco di Molteno: "Siamo riusciti ad ottenere delle proposte efficaci. E' una prova di serietà, maturità e senso di responsabilità". Soddisfatto anche il sindaco di Bosisio Giuseppe Borgonovo che ha comunque ribadito l'importanza di un "ferreo rispetto del cronoprogramma, condizione imprescindibile per la concessione di ulteriori nulla osta".
Articoli correlati:
01.09.2010 - Molteno: incontro con i residenti di Coroldo per discutere la riapertura del crossodromo
M.M.
© www.merateonline.it - Il primo network di informazione online della provincia di Lecco