Successo per l'evento "Musicainsieme", che si è svolto nel pomeriggio di domenica a Nibionno. Un appuntamento di fine estate organizzato dall'amministrazione comunale, che ha voluto dedicare la giornata alla musica e agli artisti di strada.
Il corpo musicale "Giuseppe Verdi" di Tabiago
Protagoniste dell'evento sono state infatti 4 bande musicali del territorio: il Corpo Musicale di Annone Brianza, il Corpo Musicale "Santa Cecilia" di Costa Masnaga, "Brianza Parade Band" di Veduggio con Colzano ed il Corpo Musicale "G. Verdi" di Tabiago.
Il corpo musicale di Annone Brianza
Questi gruppi si sono riuniti nel primo pomeriggio, e hanno dato il via ad una grande sfilata per tutte le frazioni nibionnesi: Cibrone e Tabiago, Gaggio e Nibionno.
La Brianza Parade Band di Veduggio
Durante la marcia, spazio all'esibizione di giullari, trampolieri e mangiafuoco. Intorno alle ore 16 infine, i corpi musicali si sono ritrovati nel campo sportivo dell'oratorio di Tabiago, dove hanno sfilato di fronte ai numerosi spettatori e hanno offerto alcuni brani tratti dai loro repertori.
Il corpo musicale Santa Cecilia di Costa Masnaga
Prima del concerto, il presidente del corpo musicale "G. Verdi" di Tabiago Vittorio Pozzi ha voluto esprimere la sua gratitudine a tutti i corpi musicali presenti: "Le bande si sono unite come fratelli, speriamo di non perdere questa bella abitudine. Grazie a tutti i presenti".
Da sinistra a destra: il vicesindaco di Nibionno Sergio Pini, il primo cittadino Angelo Negri, il presidente del corpo musicale di Tabiago Vittorio Pozzi e il parroco don Luigi Bianchi
VIDEO
Anche il parroco di Nibionno, don Luigi, è intervenuto ringraziando tutti per il bello spettacolo offerto. "La musica tocca il cuore dell'uomo perchè porta gioia, allegria e riflessione" ha affermato don Luigi "e anche se costa sacrifici, prove e rinunce, è una formazione di vita. Insieme avete creato una grande armonia, e questo è simbolo di grande unità".
Anche il primo cittadino Angelo Negri ha rivolto un saluto ed un ringraziamento speciale alle bande e a tutti i presenti. "Grazie a tutti per il vostro esempio" ha così esordito Negri "La nostra società ha bisogno di scoprire valori profondi, che danno allegria. Costruire una società migliore vuol dire costruire unità, come avete fatto oggi. Grazie allora per essere insieme e formare una comunità".
VIDEO
Un'occasione per ritrovarsi dunque all'insegna della musica, dove ad essersi uniti domenica sono state anche tradizioni e storie delle diverse bande.
L'assessore Sergio Pini ha infatti presentato l'evento ponendo l'attenzione sullo sviluppo ed il percorso di crescita di ciascun corpo musicale.
Quello di Annone Brianza nasce nel 1985, ed il suo presidente è Giancarlo Riva. La loro prima esibizione risale al dicembre dell'85, in occasione delle feste natalizie.
Ora la banda si occupa di animare manifestazioni ed eventi religiosi, oltre ad altre attività all'interno di una casa di riposo. Nel 1887 nasce invece a Cibroncello il Corpo Musicale "S. Cecilia" di Costa Masnaga, fondato da alcuni amici uniti dalla passione per la musica.
Ogni anno, la banda inoltre organizza a Costa M. corsi musicali gratuiti. Centenaria è invece la storia del Corpo Musicale "Giuseppe Verdi" di Tabiago: la banda è stata infatti fondata nel 1909 con il nome "Filarmonica di Tabiago".
Il Maestro Aurelio Emma, direttore del corpo musicale di Tabiago
Al giorno d'oggi è diretta dal maestro Aurelio Emma, e ha festeggiato lo scorso anno il centenario della sua fondazione. Presente all'incontro fra bande anche ""Brianza Parade Band" di Veduggio, la cui esibizione non era dapprima prevista nel programma della giornata.
Un evento significativo dunque quello di domenica, che ha saputo coinvolgere giovani ed adulti non solo di Nibionno con un mix di musica e spettacolo.
Al termine della manifestazione le 4 bande hanno poi suonato insieme il brano dal titolo "Cent'anni", per ricordare appunto il centenario della "padrona dicasa". Un rinfresco è stato poi offerto a tutte le bande e ai presenti.