Tutto pronto per il tradizionale appuntamento con la festa d'autunno di Casatenovo. L'iniziativa prevede anche per quest'anno un premio in oro per la zucca più grande, e la 5^ edizione della sagra del maiale, che avrà luogo il 15 e 16 ottobre. L'evento, organizzato dall'associazione "La colombina" con il patrocinio del comune di Casatenovo e della Provincia di Lecco, aprirà i battenti venerdì 1 ottobre e si concluderà domenica sera con le diverse premiazioni. Riportiamo di seguito il programma delle tre giornate.

Un paio di immagini dell'inaugurazione dello scorso anno
Venerdì 1 ottobre, dalle ore 18.30: pizza e birra a "km 0". Pizze BIO con prodotti dell'orto sociale di Casatenovo e con i maestri pizzaioli "Guido ed Emilio" e birra artigianale del Birrificio Lariano di Dolzago. Dalle ore 21: serata country. Danze country ed esibizione dei maestri di ballo del gruppo "Thundering Heels" di Monticello
Sabato 2 ottobre: ore 14.30, GUSTIAMOCI L'AUTUNNO. Ritrovo in piazza don G.Sala, giochi con i bambini con merenda finale. Ore 17: degustazione gratuita di formaggi di capra, a cura dell'azienda agricola "Bagaggera". Dalle 21.30: VIAGGIO IN MONGOLIA. Reportage fotografico, musicale e narrativo del viaggio in Mongolia insieme a padre Ernesto.

Domenica 3 ottobre: ore 12.30, PRANZO PRESSO IL CENTRO. È obbligatoria la prenotazione, ed il ricavato sarà devoluto per l'adozione di una famiglia ecuadoriana (sarà presente il referente responsabile). Ore 15, CONCERTO CON "SPACCABRIANZA". Musiche e danze popolari, e non mancheranno caldarroste e pinciane. Ore 17: pesatura della zucca più grossa. Il regolamento prevede che le zucche (categoricamente di propria produzione) siano presentate la mattina di domenica 4 ottobre entro e non oltre le ore 13. Alle 16.30 si darà il via alle opere di pesatura. La zucca più pesante vincerà un marengo d'oro Associazione "La Colombina". Sarà assegnato un premio anche per la zucca più originale.

La posa della prima pietra
Un appuntamento da non perdere, dunque, con prodotti esclusivamente biologici e locali:
"Cerchiamo di proporre cibi e bevande del nostro territorio, in modo che siano più naturali possibili" ha così commentato Federico Pennati, da sempre anima dell'associazione.
"Il nostro è un ambito locale e storico" ha poi proseguito.
L'evento avrà luogo presso l'attuale sede de "La Colombina", in piazza don G. Sala. L'inaugurazione della nuova struttura per le attività dell'associazione, inizialmente prevista per questo autunno, dovrà invece attendere la fine dell'anno.
"Stiamo lavorando il più possibile per raggiungere quello che è il nostro desiderio più grande: ampliare la sede in modo da poter festeggiare lì il capodanno" ha proseguito Pennati. Con questo evento di inizio autunno dunque l'associazione proseguirà con la raccolta fondi per il progetto di un nuovo spazio, i cui lavori si concluderanno entro la fine del 2010.
Per informazioni: www.ilmosto.org

© www.merateonline.it - Il primo network di informazione online della provincia di Lecco