I Pulp-ito nascono alla fine degli anni Novanta grazie all'iniziativa dei fratelli Simone e Luca Giordani, proponendo un sound di stampo noise (accostabile ai Sonic Youth) .
Dopo alcuni cambi di formazione piuttosto radicali e l'arrivo del violinista Francesco Brambilla all'interno del gruppo, le sonorità della band si avvicinano a quello che viene oggi comunemente definito indie rock, un genere piuttosto sperimentale e melodico che sfuma nell'art rock.

Definendosi, i Pulp-ito parlano di
"collettivo musical-performativo indipendente, della provincia di Lecco, attivo nell'ambito del rock sperimentale e nella formulazione di un linguaggio plurimediale attraverso il quale performare la filosofia oggetto della propria ricerca e comunicazione artistica".Nel 2000 la band dà alle stampe il suo primo album Kiosa, autoprodotto. Il CD ottiene buone recensioni su alcuni dei più importanti siti musicali italiani (Rockit, i-dbox, musicheart, rockabula) e vince il concorso nazionale Allo sbando organizzato dalla fanzine toscana Cikuta.

I Pulp-ito tra l'estate 2001 e l'estate 2005 calcano i palchi di alcuni dei più importanti festival del circuito musicale indipendente, patrocinati dal MEI. La partecipazione a queste manifestazioni offre alla band la possibilità di aprire i concerti di gruppi quali Marlene Kuntz, Ustmamò, Verdena, DeltaV, Linea 77, Giorgio Canali, Bandabardò, Ulan Bator, Giardini di Mirò, L'aura, Ivan Cattaneo, Pseudofonia, Shandon.
Nel gennaio del 2004 esce Gagliardo, il secondo disco, prodotto in collaborazione con l'etichetta lecchese Motherinc. Il collettivo inizia a lavorare, inoltre, alla realizzazione del suo nuovo spettacolo live ed all'auto-organizzazione di un tour promozionale sul territorio nazionale, che prende avvio il 19 Novembre 2003, con il concerto allo Zenzero di Bari per la rassegna Time zones.

Nel biennio 2004-2005 tutti i componenti della band lasciano le rispettive occupazioni ed il tour di promozione di Gagliardo fa segnare quasi un centinaio di date in teatri, locali, circoli e festival di tredici regioni italiane.
In due anni l'album stesso, pur con distribuzione auto-gestita, ha venduto circa 1200 copie; inoltre, brani estratti da Gagliardo sono stati trasmessi da oltre venti emittenti radiofoniche su tutto il territorio nazionale.
La tournèe si chiude nel giugno del 2006 a Belfort, su territorio francese. I Pulp-ito sono uno dei gruppi selezionati per partecipare alla 20a edizione del FIMU.
Nella primavera del 2008, dopo ripetuti cambi di formazione, il gruppo raggiunge una nuova stabilità con l'ingresso di Alessio Carlini, attuale bassista.

L'11 settembre del 2009 è uscito La Vergine e la Rivoluzione, il primo disco prodotto dalla storica etichetta siciliana Snowdonia (Bugo, Maesie, Larsen Lombriki, Masoko) e distribuito da Audioglobe.
A partire dall'autunno 2009 la band ricomincia anche la propria attività relativa a concerti live.
La band ha dichiarato di non avere nessuno specifico gruppo o musicista di riferimento, tuttavia, le recensioni positive che hanno seguito l'uscita dei suoi album li hanno accostati, soprattutto per il timbro delle voci, ai CSI/CCCP di Giovanni Lindo Ferretti.

I cinque componenti del PULP-iTO hanno fra i 28 ed i 38 anni e risiedono tutti in comuni del casatese: da Monticello a Casatenovo, da Colle Brianza a Missaglia.
Il collettivo continua attualmente sulla via già tracciata con la serie di concerti-spettacolo Gagliardo; anche la consueta propensione alla multimedialità, tuttavia, caratterizza particolarmente il nuovo live show, in cui l'esecuzione dal vivo dei brani musicali del nuovo disco è inserita in un impianto scenografico ed è accompagnata da installazioni video ed illuminotecniche.
PULP-iTO Data di formazione: Inverno 2000.
Membri / Componenti: Luca Giordani (Chitarra e Voce); Francesco Giordani (Organetto diatonico e Cori); Alessio Carlini (Basso e Cori); Francesco Brambilla (Violino e Synth); Simone Giordani (Batteria).
CD / EP / Album: Kiosa (2000); Gagliardo (2004); La Vergine e la Rivoluzione (2010).
Genere: Indie Rock Progressive.
Musicisti di riferimento: CSI/CCCP; King Crimson.
Link MySpace Music: www.myspace.com/pulpitoband
© www.merateonline.it - Il primo network di informazione online della provincia di Lecco